Modifiche dopo il deposito

Modifiche di una domanda di marchio, brevetto, disegno e modello

Successivamente al deposito di una domanda di brevetto o di registrazione del marchio o del disegno e modello è possibile presentare una serie di istanze per comunicare, richiedere o trasmettere:

  • trasferimenti o modifica dei diritti inerenti il brevetto il marchio o il disegno e modello
  • modifiche alla situazione anagrafica del titolare
  • integrazione o correzione della documentazione inizialmente presentata
  • ritiro della domanda o rinuncia al diritto da parte del titolare, limitazione di classi e/o prodotti e servizi
  • documentazione presentata a scioglimento riserva formulata al momento del deposito

Le istanze si presentano all’UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy secondo le seguenti due modalità principali:

Deposito on line

Il deposito on line dell’istanza avviene direttamente all'UIBM per il tramite di un apposito portale. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata al deposito on line.

Deposito cartaceo in Camera di Commercio

Il deposito cartaceo dell’istanza di modifica per il tramite dell'ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Genova è possibile solo su appuntamento sulla base delle seguenti istruzioni:

Documentazione principale da presentare

  1. Modulo di domanda da compilare a computer  in un originale + una copia stampate no fronte retro utilizzando la modulistica prevista per ciascuna casistica (vedi sotto)
  2. Istanza indirizzata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi -  Roma, contenente la specifica della richiesta o comunicazione
  3. Marca da bollo da 16 € quando occorra e comunque una aggiuntiva nel caso si richieda il rilascio di una copia autentica del modulo di istanza presentato
  4. Eventuale atto da trascrivere registrato all'Agenzia delle entrate in originale o copia conforme all'originale in caso di trasferimento o modifica dei diritti - maggiori specifiche
  5. Eventuale dichiarazione di rinuncia registrata all'Agenzia delle entrate

Pagamenti da effettuare

Diritti di segreteria

€ 10,00 per rilascio copia semplice del verbale di presentazione della domanda oppure

€ 13,00 per rilascio copia autentica  + marca da bollo da euro 16,00.

Il pagamento potrà essere effettuato tramite Bancomat o carta di credito direttamente presso gli sportelli dell'ufficio Marchi e Brevetti.

In alternativa il pagamento potrà essere effettuato tramite PagoPA, con la modalità di pagamento diretta (sarà comunque necessario munirsi della marca da bollo da € 16,00 in caso di richiesta di copia autentica).

Tasse e diritti di deposito nel solo caso dell'istanza di trascrizione 

€ 81,00 per trascrizione di marchio

€ 50,00 per trascrizione altre tipologie

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite il modello F24, precompilato in parte e rilasciato dall’Ufficio Marchi e brevetti al momento della presentazione della domanda.

Le tasse o di diritti vanno versati per ciascun titolo di proprietà industriale e per ogni atto presentato ai fini della stessa.

Passaggi di proprietà e altro (Trascrizione)

Non è obbligatorio richiedere la trascrizione degli atti che trasferiscono in tutto o in parte, la titolarità di marchi, brevetti e disegni e modelli o che costituiscono, modificano o trasferiscono diritti personali o reali di godimento o di garanzia relativi agli stessi.

E’ però opportuno depositare una domanda di trascrizione degli stessi al fine di renderli conoscibili e quindi opponibili ai terzi.

La trascrizione dei verbali di pignoramento e dei sequestri è invece obbligatoria in quanto ha efficacia costitutiva.

Domanda di trascrizione da compilare a computer  in un originale + una copia (no fronte/retro)

Alla domanda occorre allegare l'atto da trascrivere registrato all'Agenzia delle Entrate in originale o copia conforme all'originale - maggiori specifiche sul sito dell'UIBM

N.b.: seguire le altre istruzioni a inizio pagina

Cambiamenti situazione anagrafica e altro     

In caso di cambiamenti di residenza/sede, ragione sociale o denominazione sociale del richiedente, domicilio elettivo, trasformazione della titolarità da sas a ditta individuale e viceversa e da ditta individuale a persona fisica e viceversa, designazione inventore o in caso di sentenza di nullità/decadenza è opportuno fare richiesta di annotazione degli stessi all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Domanda di annotazione da compilare a computer  in un originale + una copia (no fronte/retro)

N.b.: seguire le altre istruzioni a inizio pagina

Altre Modifiche

Si tratta di rettifiche ed integrazioni di precedenti domande, risposte a rilievi ministeriali e rapporto di ricerca, ritiro della domanda o rinuncia totale o parziale al diritto da parte del titolare, limitazione di classi e/o prodotti e servizi, documentazione presentata a scioglimento riserva formulata al momento del deposito.

Modulistica da compilare a computer  in un originale + una copia (no fronte/retro)

N.b.: seguire le altre istruzioni a inizio pagina

Attenzione

Nel caso si intenda modificare il marchio in modo sostanziale, oppure ampliarne la tutela (numero delle classi o l’elenco dei prodotti/servizi), è necessario effettuare un nuovo primo deposito.

Nel caso di modifiche alla domanda di un brevetto le integrazioni tendenti ad estendere la descrizione o la protezione richiesta (rivendicazioni) oltre il contenuto del deposito originario potrebbero rendere il brevetto nullo. Si ricorda, infatti, che sono ammesse solo istanze di rettifica ed integrazione "non sostanziali".

Deposito a mezzo avvocato/mandatario

Le istanze possono essere presentate da un avvocato o da un mandatario iscritto all'albo istituito presso l'ordine dei consulenti in proprietà industriale in nome e per conto del richiedente sulla base di una lettera di incarico in bollo da 16 euro o di una copia della stessa già presentata per un altra istanza o domanda di titolo di Proprietà Industriale alla quale l'istanza si riferisce, ciascuna delle due da allegare all'istanza.

Le istanze possono essere presentate nelle seguenti due principali modalità alternative:

modalità on line  - trasmissione dell'istanza direttamente all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) per il tramite del portale dei servizi on line

modalità cartacea  - presentazione, su appuntamento, all'Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Genova della documentazione necessaria secondo le istruzioni indicate in questa pagina. Il modulo da utilizzare è rispettivamente quello per rappresentante o il modulo per mandatario disponibile per ciascuna casistica.

Azioni sul documento

pubblicato il 20/01/2020 ultima modifica 08/04/2024