Rinnovo della domanda di marchio

Informazioni sul rinnovo del marchio in Italia

Il rinnovo deve essere effettuato entro la scadenza del decimo anno. Si considera come data di scadenza del decennio l’ultimo giorno del mese della data di deposito originaria. Si può rinnovare con  un ritardo fino ai sei mesi successivi pagando una mora dell’importo di 34 euro.

Oltre questa data il marchio non più è rinnovabile e va presentata una nuova domanda di marchio.

Si può procedere al rinnovo a partire dai 12 mesi precedenti la data di scadenza. La data da cui decorre la validità del rinnovo è la data di scadenza della registrazione precedente.

Per conoscere la data ufficiale del primo deposito della domanda di marchio consultare la banca dati dell'Ufficio Italiano Brevetti e e Marchi

Il marchio deve essere identico a quello che si rinnova. Non si possono apportare modifiche: non si può cambiare la grafica e non si possono aumentare le classi.

L’unica modifica possibile in sede di rinnovo è la riduzione delle classi, in questo caso occorre allegare alla domanda di rinnovo l'elenco dei prodotti e servizi delle classi che si intende rinnovare (senza menzionare quelle per cui non si rinnova).

Se rispetto alla domanda precedente sono avvenuti dei cambiamenti riguardanti il titolare del marchio occorre:

  • fornire nella domanda i dati aggiornati se i cambiamenti riguardano la residenza/sede e/o il domicilio elettivo o la ragione/denominazione sociale e/o la forma giuridica
  • allegare alla domanda di rinnovo una copia autentica dell' atto di cessione o una dichiarazione congiunta equivalente se è cambiato il titolare, ma non è stata presentata la trascrizione. E' anche possibile allegare una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Per rinnovare la registrazione di un marchio in Italia occorre presentare una domanda all’UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico utilizzando una delle seguenti modalità principali:

Deposito on line

Il deposito on line della domanda di marchio avviene direttamente all'UIBM per il tramite di un apposito portale. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata al deposito on line.

Deposito cartaceo in Camera di Commercio

Il deposito cartaceo della domanda di rinnovo del marchio per il tramite dell'ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Genova è possibile solo previo appuntamento sulla base delle seguenti istruzioni:

Documentazione principale da presentare

  1. Modulo di rinnovo per Richiedente da compilare a computer  in 1 originale + 1 copia stampate no fronte/retro - utilizzare i fogli aggiuntivi solo per incapienza dei vari campi del modulo
  2. Rappresentazione del marchio da riportare su un foglio bianco formato A4  e da inserire nel riquadro della terza pagina del modulo di domanda
  3. Marche da bollo - una da 16,00 euro ogni 4 pagine dell'originale del modulo e dei fogli aggiuntivi, se compilati, esclusa la rappresentazione del marchio in formato A4 (più una nel caso si richieda copia autentica della domanda)

Pagamenti da effettuare

1. Diritti di segreteria

  • € 40,00 per rilascio copia semplice della domanda di rinnovo marchio oppure
  • € 43,00 per rilascio copia autentica + marca da bollo da € 16,00

Il pagamento potrà essere effettuato tramite Bancomat o carta di credito direttamente presso gli sportelli dell'ufficio Marchi e Brevetti. 

In alternativa il pagamento potrà essere effettuato tramite PagoPA, con la modalità di pagamento diretta (sarà comunque necessario munirsi della marca da bollo da € 16,00 in caso di richiesta di copia autentica).

2. Tasse sulle concessioni governative

Il pagamento potrà essere effettuato solo dopo la presentazione della domanda esclusivamente con modello F24 rilasciato dall'Ufficio Marchi e Brevetti e precompilato in parte con gli importi come da tabella:

€ 67      per una classe di prodotti o servizi

€ 34      per ogni classe oltre la prima

€ 34      per diritto di mora in caso di ritardo nella rinnovazione della registrazione

Deposito a mezzo avvocato/mandatario

La domanda di rinnovo marchio può essere presentata da un avvocato o da un mandatario iscritto all'albo istituito presso l'ordine dei consulenti in proprietà industriale in nome e per conto del richiedente sulla base di una lettera di incarico in bollo da 16 euro da allegare alla domanda. Essa vale per il deposito di una sola o più domande dello stesso richiedente.

La domanda può essere presentata in una delle seguenti due modalità principali:

modalità on line direttamente all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)

modalità cartacea per il tramite della Camera di Commercio di Genova  - questa modalità prevede la presentazione, su appuntamento, all'Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Genova della documentazione necessaria secondo le istruzioni che seguono

 Documentazione principale da presentare

  1. Modulo per rappresentante/mandatario da compilare a computer  in 1 originale + 1 copia stampate no fronte/retro firmato dal rappresentante/mandatario
    Nel caso in cui lo spazio sui vari campi del  modulo non fosse sufficiente si possono utilizzare i fogli aggiuntivi.
  2. Rappresentazione del marchio riportato su un foglio bianco formato A4 e inserito nel riquadro presente nella terza pagina del modulo di domanda
  3. Lettera di incarico in bollo da 16 euro firmata dal richiedente e controfirmata per accettazione dall'avvocato/mandatario
  4. Marche da bollo per la domanda - una da 16,00 euro ogni quattro pagine dell'originale del modulo e dei fogli aggiuntivi, esclusa la rappresentazione del marchio in formato A4 (più una nel caso si richieda copia autentica della domanda) 

 Pagamenti da effettuare

1. Diritti di segreteria

Il pagamento potrà essere effettuato tramite Bancomat o carta di credito direttamente presso gli sportelli dell'ufficio Marchi e Brevetti, secondo i seguenti importi:

  • € 40,00 per rilascio copia semplice della domanda di marchio oppure
  • € 43,00 per rilascio copia autentica + marca da bollo da € 16,00

In alternativa il pagamento potrà essere effettuato tramite PagoPA, con la modalità di pagamento diretta (sarà comunque necessario munirsi della marca da bollo da € 16,00 in caso di richiesta di copia autentica).

2. Tasse sulle concessioni governative

Il pagamento potrà essere effettuato solo dopo la presentazione della domanda presso una banca o un Ufficio postale esclusivamente con modello F24 rilasciato dall'Ufficio Marchi e Brevetti e precompilato in parte con gli importi come da tabella:

€ 67,00         per i prodotti e servizi compresi in una classe di Nizza

€ 34,00         per i prodotti e servizi compresi in ciascuna classe aggiuntiva alla prima

€ 34,00         per lettera di incarico

Non occorre consegnare alla Camera di commercio o inviare all’UIBM copia dell’attestazione del pagamento che verrà  telematicamente acquisito. 

Azioni sul documento

pubblicato il 03/04/2020 ultima modifica 20/10/2023