Marchi collettivi e di certificazione

Modifica alla disciplina dei marchi collettivi

La disciplina dei marchi collettivi è stata modificata dal  D.lgs. 20 febbraio 2019 n. 15 che ha introdotto anche i marchi di certificazione.

Attenzione:  l’articolo 33 di tale decreto  prevede che tutti i titolari di marchi collettivi, registrati sulla base della normativa antecedente il D.lgs. 15/2019, devono presentare domanda all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi per la conversione del segno in marchio collettivo ovvero in marchio di certificazione ai sensi delle nuova disciplina.

La domanda di conversione doveva  essere presentata  entro il 31/12/2020 pena la decadenza del marchio.

Marchio collettivo e Marchio di certificazione

Il Marchio Collettivo è un segno distintivo che serve a contraddistinguere prodotti o servizi di più imprese per la loro specifica provenienza, natura o qualità, svolgendo una funzione di garanzia del prodotto o del servizio secondo un regolamento specifico, che deve essere depositato insieme alla domanda di marchio collettivo.

Possono ottenere la registrazione di marchi collettivi le persone giuridiche di diritto pubblico e le associazioni di categoria di fabbricanti, produttori, prestatori di servizi o commercianti, escluse le società per azioni (S.P.A.), le società in accomandita per azioni (S.A.P.A.) e le società a responsabilità limitata (S.R.L.).

Per maggiori approfondimenti consultare il sito dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)

Il marchio di certificazione ha lo scopo di certificare determinate caratteristiche dei prodotti e dei servizi, in relazione al materiale, al procedimento di fabbricazione dei prodotti o alla prestazione dei servizi, alla qualità, alla precisione o ad altre caratteristiche secondo un regolamento specifico, che deve essere depositato insieme alla domanda di marchio.

Il marchio di certificazione può essere registrato dalle persone fisiche o giuridiche, tra cui istituzioni, autorità ed organismi accreditati in materia di certificazione, a condizione che non svolgano un'attività che comporta la fornitura di prodotti o servizi del tipo certificato.

Per registrare un marchio collettivo o di certificazione in Italia occorre presentare una domanda all’UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Modalità principali di deposito della domanda:

Deposito on line

Il deposito on line della domanda di marchio avviene direttamente all'UIBM per il tramite di un apposito portale. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata al deposito on line.

Deposito cartaceo

Presentazione, su appuntamento, della domanda di registrazione marchio presso l'ufficio marchi e brevetti della Camera di Commercio di Genova 

Documentazione principale da presentare 

  1. Modulo per Richiedente da compilare a computer  in 1 originale + 1 copia stampate no fronte/retro - Istruzioni compilazione modulo

Nella domanda è obbligatorio indicare almeno una classe di prodotti o servizi e specificare per    ciascuna classe i singoli prodotti o servizi per i quali il marchio verrà usato consultando la  vigente Classificazione di Nizza e/o le banche dati TMClass o MGS.

Utilizzare i fogli aggiuntivi solo per incapienza dei vari campi del modulo

  1. Rappresentazione del marchio riportato su un foglio bianco formato A4 e inserito nel riquadro della terza pagina del modulo di domanda
  2. Regolamento concernente l'uso dei marchi collettivi o di certificazione, i controlli e le relative sanzioni
  3. Marche da bollo - una da 16,00 euro ogni quattro pagine dell'originale del modulo e dei fogli aggiuntivi, esclusa la rappresentazione del marchio in formato A4 (più una nel caso si richieda copia autentica della domanda)
  4. Traduzione e/o translitterazione del marchio se la rappresentazione del marchio comprende parole di senso compiuto in lingua diversa dall’italiano o se essa comprende caratteri diversi da quelli latini o numeri diversi da quelli arabi o romani o, in alternativa, riportarle nel campo “1.8 Note” del modulo.

    Pagamenti da effettuare

    Diritti di segreteria

    • € 40,00 per rilascio copia semplice della domanda oppure
    • € 43,00 per rilascio copia autentica + marca da bollo da € 16,00

    Il pagamento potrà essere effettuato tramite Bancomat o carta di credito direttamente presso gli sportelli dell'ufficio Marchi e Brevetti.

    In alternativa il pagamento potrà essere effettuato tramite PagoPA, con la modalità di pagamento diretta (sarà comunque necessario munirsi della marca da bollo da € 16,00 in caso di richiesta di copia autentica).

    Tasse di concessione governativa

    • 337 euro    primo deposito
    • 202 euro    rinnovo
    • 34 euro      soprattassa per ritardo rinnovo entro sei mesi
    Il pagamento potrà essere effettuato solo dopo la presentazione della domanda  con modello F24 rilasciato dall'Ufficio Marchi e Brevetti e precompilato in parte, presso una banca o un Ufficio postale, entro il giorno di presentazione della domanda altrimenti la data ufficiale di deposito della domanda di registrazione verrà posticipata a quella dell’effettivo pagamento.

    Non occorre consegnare alla Camera di Commercio né inviare all’UIBM copia dell’attestazione del pagamento che verrà da quest' Ufficio acquisito telematicamente.

    Rinnovo del marchio collettivo o di certificazione

    La registrazione dura dieci anni a partire dalla data in cui viene effettuato il pagamento tramite F24 (primo deposito).

    Può essere rinnovata per lo stesso marchio e per periodi di dieci anni entro gli ultimi dodici mesi di scadenza del decennio in corso, trascorso il quale la registrazione può essere rinnovata nei sei mesi successivi al mese di scadenza, con l'applicazione di una tassa per ritardato pagamento di Euro 34,00.

    Per la presentazione della domanda utilizzare

    il deposito on line

    o in alternativa il deposito cartaceo, previo appuntamento, presso l'Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di commercio di Genova utilizzando il modulo rinnovo per richiedente e seguendo le stesse istruzioni per il primo deposito riportate in questa pagina.