Deposito modelli di utilità in Italia

Per brevettare un modello di utilità in Italia occorre presentare una domanda all’UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Modalità principali di deposito della domanda:

Deposito on line

Il deposito on line della domanda di brevetto avviene direttamente all'UIBM per il tramite di un apposito portale. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata al deposito on line.

Deposito cartaceo in Camera di Commercio

Presentazione, su appuntamento, della domanda di brevetto presso l'ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Genova

Documentazione principale da presentare

  1. Modulo per Richiedente da compilare a computer in un originale + una copia (no fronte/retro)
  2. Allegati alla domanda, redatti separatamente e in un unico esemplare e costituiti da: un riassunto, una descrizione, un documento contenente le rivendicazioni, disegni

Pagamenti da effettuare

Diritti di segreteria

  • € 40,00 per rilascio copia semplice della domanda di brevetto oppure
  • € 43,00 per rilascio copia autentica + marca da bollo da € 16,00

Il pagamento potrà essere effettuato tramite Bancomat o carta di credito direttamente presso gli sportelli dell'ufficio Marchi e Brevetti.

In alternativa il pagamento potrà essere effettuato tramite PagoPA, con la modalità di pagamento diretta (sarà comunque necessario munirsi della marca da bollo da € 16,00 in caso di richiesta di copia autentica).

Diritti di Deposito

Il pagamento per il primo quinquennio, di 120,00 euro, potrà essere effettuato:

con modello F24 rilasciato dall'Ufficio Marchi e Brevetti al momento della presentazione della domanda

entro 1 mese dalla data di presentazione della domanda pena la irricevibilità della stessa

presso una banca o un Ufficio postale

Non occorre consegnare alla Camera di commercio né inviare all’UIBM copia dell’attestazione del pagamento che verrà da quest'ultimo acquisito telematicamente.

Presentazione della domanda a mezzo Avvocato o Mandatario

La domanda (modulo rappresentante/mandatario) può essere presentata da un avvocato o da un mandatario iscritto all'albo dell'Ufficio italiano Brevetti e Marchi in nome e per conto del richiedente sulla base di una lettera di incarico in bollo da 16 euro da allegare alla domanda, firmata dal richiedente e controfirmata, per accettazione, dall’incaricato.

La domanda deve essere redatta a computer e presentata in un originale + una copia stampate non fronte retro.

Per tutto il resto seguire le istruzioni della domanda presentata direttamente dal richiedente.

Mantenimento in vita del brevetto

Il brevetto per modello di utilità ha una durata di dieci anni.

Il pagamento dei diritti per il mantenimento in vita per il secondo quinquennio pari a €   500,00 deve essere effettuato:

a mezzo modello F24, da richiedere all'Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Genova

anticipatamente, prima dell'inizio del quinquennio di riferimento, entro l’ultimo giorno del mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda.   

Trascorso tale termine, si applica il diritto di mora di  € 100,00 se il pagamento è effettuato nel semestre successivo alla scadenza del primo quinquennio.

Azioni sul documento

pubblicato il 20/01/2020 ultima modifica 05/09/2023