Deposito invenzioni in Italia

Per brevettare un'invenzione industriale in Italia occorre presentare una domanda all’UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Modalità principali di deposito della domanda:

Deposito on line

Il deposito on line della domanda di brevetto avviene direttamente all'UIBM per il tramite di un apposito portale. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata al deposito on line.

Deposito cartaceo in Camera di Commercio

Il deposito cartaceo della domanda di brevetto per il tramite dell'Ufficio marchi e brevetti della Camera di Commercio di Genova è possibile solo su appuntamento sulla base delle seguenti istruzioni:

Documentazione principale da presentare

  1. Modulo per Richiedente compilato a computer in un originale + una copia stampate no fronte/retro
  2. Allegati alla domanda redatti separatamente e in un unico esemplare e costituiti da: un riassunto, una descrizione, un documento contenente le rivendicazionidisegni

    Pagamenti da effettuare

    Diritti di segreteria

    Il pagamento potrà essere effettuato tramite Bancomat o carta di credito direttamente presso gli sportelli dell'Ufficio marchi e brevetti, secondo i seguenti importi:

     € 40,00 per rilascio copia semplice della domanda di brevetto oppure

     € 43,00 per rilascio copia autentica  +  marca da bollo da  € 16,00.

    In alternativa il pagamento potrà essere effettuato tramite PagoPA, con la modalità di pagamento diretta (sarà comunque necessario munirsi della marca da bollo da € 16,00 in caso di richiesta di copia autentica).

    Diritti di deposito

    Il pagamento potrà essere effettuato solo dopo la presentazione della domanda esclusivamente con modello F24 rilasciato dall'Ufficio marchi e brevetti e precompilato in parte. 

    L’ammontare dei diritti di deposito dipende dal numero di pagine degli allegati alla domanda con esclusione delle rivendicazioni in inglese, secondo la seguente tabella:

    Fino a 10 pagine                                                                               

    € 120,00

    Da 11 a 20 pagine                                                                             

    € 160,00

    Da 21 a 50 pagine                                                                             

    € 400,00

    Per più di 50 pagine                                                                         

    € 600,00

    per ogni rivendicazione oltre la decima                                             

    € 45,00

    in assenza della traduzione in lingua inglese delle rivendicazioni   

    € 200,00

    Il pagamento sarà da effettuare: 

    • presso una banca o un Ufficio postale
    • entro 1 mese solare dalla data di presentazione della domanda pena la irricevibilità della domanda di brevetto

    Non occorre consegnare alla Camera di commercio né inviare all’UIBM copia dell’attestazione del pagamento che verrà da quest'ultimo acquisito telematicamente.

    Deposito a mezzo Avvocato o Mandatario

    La domanda di brevetto per invenzione industriale può essere presentata da un avvocato o da un mandatario iscritto all'albo istituito presso l'ordine dei consulenti in proprietà industriale in nome e per conto del richiedente sulla base di una lettera di incarico in bollo da 16 euro da allegare alla domanda. Essa vale per il deposito di una sola o più domande di brevetto dello stesso richiedente.

    La domanda può essere presentata in:

    modalità on line direttamente all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)

    modalità cartacea presentando, su appuntamento, all'Ufficio marchi e brevetti della Camera di Commercio di Genova la documentazione necessaria secondo le istruzioni che seguono

    Documentazione principale da presentare

    1. Modulo per Rappresentante/Mandatario compilato a computer in un originale + una copia no fronte/retro firmato dal rappresentante/mandatario
    2. Lettera di incarico in bollo da 16 euro firmata dal richiedente e controfirmata, per accettazione, dall’incaricato
    3. Allegati alla domanda redatti separatamente e in un unico esemplare e costituiti da: un riassunto, una descrizione, un documento contenente le rivendicazionidisegni
    I pagamenti da effettuare sono gli stessi previsti per la domanda presentata direttamente dal richiedente (vedi indice a inizio pagina)

    Mantenimento in vita dei brevetti

    Il brevetto per invenzione industriale ha una durata di venti anni dalla data del pagamento dei diritti di deposito effettuato alla presentazione della domanda.

    Per mantenere in vita un brevetto per invenzione industriale, il titolare è tenuto al pagamento dei diritti annuali, indicati nella sottostante tabella, a partire dalla fine del quarto anno dalla data di deposito della domanda per le annualità dalla quinta alla ventesima.

    I diritti annuali si pagano con modello F24, rilasciato dall'Ufficio marchi e brevetti della Camera di Commercio di Genova o scaricabile  dal portale di servizi on line dell'UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi).

    Per i brevetti già concessi i diritti annuali successivi devono essere versati anticipatamente entro l'ultimo giorno utile del mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda.

    Trascorsi i termini di scadenza il pagamento è ammesso nei sei mesi successivi con l'applicazione di un diritto di mora.

    È possibile pagare anticipatamente più diritti annuali, se riferiti allo stesso brevetto.

    Se il titolare non effettua il pagamento dei diritti annuali entro l'ultimo giorno utile il titolo è dichiarato decaduto.

    quinto anno

    € 60,00

    sesto anno

    € 90,00

    settimo anno

    € 120,00

    ottavo anno

    € 170,00

    nono anno

    € 200,00

    decimo anno

    € 230,00

    undicesimo anno

    € 310,00

    dodicesimo anno

    € 410,00

    tredicesimo anno

    € 530,00

    quattordicesimo anno

    € 600,00

    quindicesimo anno e successivi fino al ventesimo 

    € 650,00

    diritto di mora per ritardato pagamento

    € 100,00