Iscrizioni al Registro delle imprese storiche italiane

Sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche (di seguito anche RIS) allo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno tramesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.

L'iscrizione nel Registro avviene con le modalità di seguito indicate.

 Destinatari e requisiti

L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni.

Tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre dell’anno precedente alla presentazione della domanda.

Per le imprese che richiedono l’iscrizione nel 2024 tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre 2023 (ovvero, l’attività deve esistere almeno dal 1923); per quello che lo richiederanno nel 2025, i 100 anni devono essere maturati al 31 dicembre 2024 (attività avviata almeno dal 1924).

Si precisa che ai fini della valutazione della storicità il criterio di riferimento fondamentale è quello della sostanziale continuità dell’attività che, al di là degli eventuali cambiamenti legati all’evoluzione tecnologica, del mutamento dei prodotti o dei mercati riferimento, di modifiche nella forma giuridica dell’impresa, della sua denominazione o proprietà o sede, deve restare collegata a quella originaria e nello stesso settore.

Modalità di partecipazione

Le imprese interessate in possesso dei requisiti di cui all’art. 1 possono presentare domanda di iscrizione collegandosi alla pagina Registro imprese storiche – Come iscriversi, seguendo le indicazioni per la compilazione del form on line e il successivo invio della domanda sottoscritta.

La domanda può essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante con firma digitale o con firma autografa. In quest’ultimo caso alla domanda deve essere allegata la scansione di un proprio documento di identità (ed eventuale permesso di soggiorno) in corso di validità.

Documenti da allegare obbligatoriamente 

Al modulo della domanda devono essere allegati:

  • una breve relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione ad oggi, dalla quale emerga in particolare la continuità storica dell’impresa;
  • copia della documentazione storica utile a dimostrare la data di avvio dell'attività o della costituzione, qualora queste non coincidano con quelle risultanti dalla visura camerale;

Documenti da allegare facoltativamente

Per l’eventuale pubblicazione nel Registro delle imprese storiche si invitano le imprese a inviare preferibilmente già in formato elettronico:

  • logo o marchio attuale dell’impresa
  • fotografie d’epoca o riproduzioni di documenti storici (lettere commerciali, documenti contabili, cataloghi storici, marchi storici, pubblicità ), corredati da didascalie (data o periodo, breve descrizione del contenuto del documento o della fotografia ecc.)
  • pubblicazioni sulle origini e storia dell’impresa.

Presentazione della documentazione

Per l’eventuale pubblicazione nel Registro delle imprese storiche si invitano le imprese a inviare

preferibilmente già in formato elettronico:

- logo o marchio attuale dell’impresa

- fotografie d’epoca o riproduzioni di documenti storici (lettere commerciali,

documenti contabili, cataloghi storici, marchi storici, pubblicità ecc.), corredati da

didascalie (data o periodo, breve descrizione del contenuto del documento o della

fotografia ecc.)

- pubblicazioni sulle origini e storia dell’impresa.

 

 Tale documentazione va inviata via mail - riportando nell’oggetto la denominazione attuale dell’impresa - all’indirizzo: impresestoriche@culturadimpresa.org

 N.B. In caso di invii di file di grandi dimensioni utilizzare servizi specifici per il trasferimento come Wetransfer o simili.

 Eventuali pubblicazioni a stampa vanno inviate a:

Registro imprese storiche - Unioncamere, Piazza Sallustio, 21, 00187 Roma

Le pubblicazioni (cartacee o digitali) saranno poi conservare da Unioncamere che le inserirà nella sezione della propria biblioteca dedicata al Registro delle imprese storiche.

Le domande possono essere presentate entro il 30 settembre 2024 le imprese centenarie al 31 dicembre 2023 e a seguire fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.

Controlli

Le Camere di Commercio competenti e l'Unioncamere effettuano verifiche sulle informazioni rese al fine di validarle dal punto di vista storico-scientifico, secondo quanto previsto dall’art. 5 del regolamento.

Comunicazione degli esiti

Le Camere di Commercio acquisiti da Unioncamere gli esiti dell’istruttoria delle domande presentate, comunicheranno gli stessi ad ogni impresa all’indirizzo mail da essa indicato nella domanda.

 Pubblicazione e tenuta del Registro

Il Registro è pubblicato sul sito di Unioncamere ed è liberamente consultabile a questo link.

Le modalità di pubblicazione e i contenuti del Registro sono stabiliti da Unioncamere.

Avviso

Informativa privacy