Infrastrutture e trasporti stradali

La realtà dell'autotrasporto genovese assume notevole importanza alla luce della sua funzione di supporto alle attività imprenditoriali svolte nell'ambito del principale scalo marittimo italiano.

Tra i temi di maggior rilievo in ambito di infrastrutture per il trasporto stradale si può sicuramente inserire la cosiddetta Gronda di Genova, opera di cui la Camera di Commercio ha da sempre seguito con attenzione l’iter realizzativo attraverso il Comitato P.R.I.S., rappresentando uno dei progetti più importanti tra quelli che dovrebbero favorire l’avvio a risoluzione dello storico problema rappresentato dal nodo autostradale genovese.

Particolare attenzione viene inoltre prestata alle note problematiche che interessano la rete autostradale del territorio genovese e ligure.

Altra azione di carattere tecnico-promozionale svolta dalla Camera di Commercio a supporto delle imprese di autotrasporto riguarda in particolare la sempre più impellente necessità di un autoparco a Genova.

Nell’immediato ambito periportuale, l’Ente camerale segue da vicino la questione del nodo stradale di San Benigno il cui progetto di miglioramento infrastrutturale avrà sicuramente importanti riflessi per la razionalizzazione dell’intero nodo logistico metropolitano genovese.

Con l’obiettivo di favorire la razionalizzazione ed il miglioramento della viabilità, la Camera di Commercio promuove i progetti relativi alla realizzazione del Tunnel Val Fontanabuona, al fine di monitorare la dimensione quantitativa e l’interesse della domanda potenziale di utenti del nuovo tunnel.

La Camera di Commercio partecipa in qualità di Socio alla Autostrada dei Fiori S.p.a. e alla SALT - Società Autostrada Ligure Toscana S.p.a.

Azioni sul documento

pubblicato il 27/01/2020 ultima modifica 05/05/2020