Trasporti, porti e infrastrutture

L'attività della Camera di Commercio di Genova nel settore dei trasporti e delle infrastrutture mira a promuovere la razionalizzazione e l'ammodernamento delle infrastrutture e delle modalità di trasporto aeroportuale, marittimo, stradale, ferroviario, combinato e della logistica nell'area territoriale di propria competenza, in un'ottica integrata con la realtà regionale, nazionale ed europea.

Lo sviluppo dell'economia locale, infatti, non può prescindere da un attento monitoraggio delle problematiche inerenti alla mobilità, nella sua duplice funzione di supporto alle politiche finalizzate al conseguimento di una migliore qualità della vita e dell'ambiente (trasporto persone) e di una migliore organizzazione delle varie filiere produttive e distributive imprenditoriali (trasporto merci).

L'attività promozionale in questione si esplica non solo attraverso un'attenta azione di lobbying presso gli organismi preposti alla realizzazione delle infrastrutture di trasporto, ma anche mediante un accurato servizio di informazione all'utenza.

Il sistema camerale, oltre alle azioni di lobbying, è coinvolto in organismi locali, ad esempio il Programma Regionale di Intervento Strategico – P.R.I.S.  con i suoi Comitati Tecnici, che sono deputati a rendere compatibili le “grandi opere" e la mobilità urbana con l’impatto sulla popolazione e le imprese del territorio che tali opere vanno ad interessare.

Il nostro Ente effettua altresì un’azione per la promozione, la diffusione e l’accettazione sociale di carburanti alternativi per il trasporto, con particolare attenzione al GNL (Gas Naturale Liquefatto) ed all’Idrogeno, attraverso la partecipazione assieme a vari partner istituzionali e stakeholder operativi a due tavoli di lavoro che hanno prodotto Protocolli d’Intesa ad hoc.

La Camera genovese partecipa inoltre ai Programmi Infrastrutture nell’ambito dei Fondi Perequativi di Unioncamere, con l’obiettivo di creare le condizioni per attivare un rapporto di collaborazione e condivisione con gli stakeholder territoriali, a partire dalla Regione, anche nell’ottica di offrire il proprio supporto nell’attuazione delle azioni/risorse del PNRR.

In tale contesto, sono stati prodotti un Libro Bianco sulle priorità dela Liguria (2020-2021, aggiornamento 2022) e un Progetto Strategico Liguria (Innovazione tecnologica per la portualità ligure. Vantaggi e benefici delle nuove tecnologie nelle operazioni portuali) nel 2022.