Acciughe sotto sale del Mar Ligure IGP

loghi acciughe_g1.jpg

La Camere di Commercio di Genova certifica ed effettua i controlli sulla Indicazione Geografica Protetta (IGP) Acciughe sotto sale del Mar Ligure (Disciplinare di produzione), attraverso un Piano di controllo approvato dal Ministero delle Politiche Agricole.

Gli operatori coinvolti nella filiera Acciughe sotto sale del Mar Ligure IGP sono:

  • pescatori
  • commercianti all'ingrosso
  • trasformatori
  • confezionatori

Ciascuno di questi operatori, può aderire al sistema di certificazione presentando alla Camera di Commercio la richiesta di adesione, modello B1 - Richiesta di inserimento sistema di controllo, entro il 1° marzo dell'anno a decorrere del quale intende commercializzare il prodotto.

La tracciabilità delle Acciughe sotto sale del Mar Ligure è garantita attraverso un costante monitoraggio del prodotto a partire dal pescato, grazie a documenti di accompagnamento prodotto in cui è specificata dal pescatore la zona di pesca del Mar Ligure, controllo che si protrae nella fase di trasformazione e sino alla fase di confezionamento per la commercializzazione.

Per certificare le  acciughe sotto sale del Mar Ligure è necessario avviare la fase di lavorazione entro le 12 ore dalla pesca, le fasi di trasformazione e salagione sono registrate nel modello T1 - Registro di trasformazione, documento in cui il trasformatore riporta i dati riguardanti la trasformazione delle acciughe, specificando i riferimenti della cattura e della fase di avvio della trasformazione, i quantitativi di acciughe atte all'IGP avviate alla lavorazione e la loro modalità di stoccaggio nei recipienti atti alla maturazione.

 Per certificare con l’IGP le acciughe sotto sale è necessario che sia trascorso un periodo minimo di stagionatura pari ad almeno 40 giorni, dopodiché è possibile inviare alla Camera di Commercio il modello C1 - richiesta di Confezionamento che implica un campionamento da parte di un tecnico specializzato inviato dalla Camera di Commercio per verificare la conformità delle caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche previste dal disciplinare.

Terminato questo controllo sul prodotto, la Camera di Commercio rilascia l'autorizzazione al confezionamento che consente al confezionatore di porre le acciughe salate nei tipici contenitori detti arbanelle.

Piano di controllo

Tariffario

Regolamento comitato ricorsi

Organigramma