4 giugno 2022 - La finalissima del Campionato mondiale del Pesto torna in presenza

Il prossimo sabato 4 giugno, dopo 4 anni di assenza causa pandemia, la finalissima del Campionato ritorna in presenza, ma senza dimenticare lo streaming - di racconto e di coinvolgimento per chi è lontano come nell’edizione digitale del 2021. Due sono le altre importanti novità di questa edizione: la presenza del RoboTwin dell’IIT che tenterà di imitare l’uomo nella produzione del pesto al mortaio e l’appuntamento con la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) sulle prospettive della nostra salsa verde - modello di sostenibilità e di moderna cultura alimentare - indubbiamente diventata la più gettonata nella comunicazione dei prodotti agro-alimentari Made in Italy. Per il resto la IX edizione si ripropone, come sempre: una grande gara e una grande festa della comunità ligure e non solo: a seguire le principali informazioni sui partecipanti e sugli eventi collaterali

I 100 finalisti della IX edizione, post-pandemia, del campionato Mondiale di Pesto al Mortaio sono uomini al 69% e donne al 31% e hanno una età media di 52 anni. La più giovane è una studentessa genovese di 23 anni che per pochi giorni soffia la posizione ad un’altra studentessa, questa volta messicana, in Italia per frequentare la Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA di Parma. La concorrente più anziana è una genovese di 88 anni seguita a distanza da un’altra genovese di 76.

La selezione è avvenuta come sempre seguendo i tempi di iscrizione e inserendo di diritto i vincitori di gare eliminatorie che nonostante la pandemia, che di fatto ha bloccato per più di due anni tutte le missioni in Italia e all’estero, sono state sette di cui 5 in Italia e 2 all’estero (Spagna e California) all’interno di una ventina di iniziative dimostrative e culturali avvenute dopo l’VIII edizione digitale straordinaria del marzo 2021.

Anche in questa IX edizione tutte le professioni vengono rappresentate: artigiani impiegati operai autisti e coltivatori, manager imprenditori e consulenti, professori e studenti, casalinghe cuochi e pensionati, architetti ingegneri ricercatori e tecnici informatici, giornalisti e copywriter, medici, un carabiniere sommozzatore e infine un giovane che di mestiere ne fa uno veramente poco noto: il chemiometra [...].

 

Leggi il comunicato stampa

Ed ecco il pestello in premio per il vincitore:

WhatsApp Image 2022-05-24 at 18.18.02.jpeg

 

Programma

Comunicato stampa Poste Italiane per l'annullo dedicato