Il comunicato stampa - Dal 16 ottobre al 31 dicembre 2021 - Giornata Mondiale dell’Alimentazione GMA FAO

#WorldFoodDay campaign

Our actions are our future.

Better production, better nutrition, a better environment and a better life

 

I ristoratori Genova Liguria Gourmet

in campo per un'alimentazione sostenibile,

senza dimenticare gusto e qualità

  

Ha ottenuto il patrocinio della FAO la consolidata partnership fra SINU (Società Italiana Nutrizione Umana), Camera di Commercio di Genova e ristoratori genovesi aderenti al marchio "Genova Liguria Gourmet" per diffondere il messaggio FAO di sostenibilità in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione (16 ottobre):una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore”.

Per farlo, 16 ristoratori racconteranno sui canali Facebook e Instagram di Liguria Gourmet le loro storie sostenibili, ricette tipiche compatibili con gli obiettivi di sostenibilità. E il pubblico troverà i piatti sostenibili, approvati dagli esperti SINU, sui tavoli dei ristoranti aderenti da domani fino al 31 dicembre di quest'anno. L'obiettivo è trasformare la scelta di un piatto dal menù in un’azione consapevole e sostenibile.

Gli chef aderenti hanno frequentato un corso di formazione a cura di Gruppo SINU Scuola e CLP Centro Ligure Produttività, studiando i messaggi della campagna FAO – GMA 2021 e adattandoli alla cucina e ai prodotti del territorio, con tanto di informazioni nutrizionali e valutazione della sostenibilità.

"Le creazioni di Genova Liguria Gourmet per la Giornata dell'alimentazione - commenta il Segretario Generale della Camera Maurizio Caviglia - sono sì sostenibili ma sono soprattutto gustose: accanto a ricette evergreen come il cappon magro, le picagge matte al pesto, il prebugiun, troviamo anche piatti alternativi come la pizza al cucchiaio ai sapori di Liguria, per ritornare alla tradizione innovativa dei cacciaroli ripieni di boragine, prescinseua su crema di zucca e nocciole misto Chiavari, il filetto di pesce tombarello con cavolo navone Antichi ortaggi del Tigullio, confettura di cipolle e borragine".

aa.png

"Secondo quanto definito dalla FAO e la WHO, le diete salutari e sostenibili sono modelli alimentari che promuovono tutte le espressioni della salute e del benessere degli individui; hanno un basso impatto ambientale; sono accessibili, convenienti, sicure ed eque; e sono culturalmente accettabili - spiegano gli esperti della SINU Giovani - Gli obiettivi delle diete sane e sostenibili sono: raggiungere una crescita e uno sviluppo ottimale di tutti gli individui e sostenere il funzionamento e il benessere fisico, mentale e sociale in tutte le fasi della vita per le generazioni presenti e future; contribuire a prevenire tutte le forme di malnutrizione (cioè denutrizione, carenza di micronutrienti, sovrappeso e obesità); ridurre il rischio di malattie croniche legate alla dieta; e sostenere la conservazione della biodiversità e la salute del pianeta. Le diete sane sostenibili devono combinare tutte le dimensioni della sostenibilità per evitare conseguenze indesiderate".

 

Il programma e il questionario

Storie di sostenibilità, primo evento a calendario del programma per la GMA-FAO 2021, è una “Phigital Experience”. Esperienza digitale e presenza nel locale permettono al cliente del ristorante di unire due sperimentazioni: degustare un piatto sostenibile, raccontato dai ristoratori #FoodHeroes, come in una storia a lieto fine, e navigare nel mondo della nutrizione umana verso un nuovo concetto di benessere sostenibile.

Nei ristoranti aderenti gli ospiti troveranno sul tavolo una cartolina dedicata alla campagna GMA – FAO 2021, con l'indicazione delle pagine dei siti FAO e Camera di Commercio di Genova dedicate al progetto, e potranno scoprire il proprio livello di scelta alimentare attinente alla Dieta Mediterranea compilando il questionario Medi-Lite.

 

Basta puntare con il cellullare il Qr-code:

 bb.png

 

Iniziamo … quanto sei Mediterraneo nelle scelte alimentari?

Al termine della compilazione sarà rilasciato un certificato di sostenibilità alimentare e di aderenza alla Dieta Mediterranea, modello riconosciuto in tutto il mondo per la sua salubrità e la capacità preventiva nei confronti delle patologie cronico-degenerative.

Gli ospiti dei locali Genova Liguria Gourmet che compileranno il questionario forniranno dati che verranno utilizzati in maniera anonima e riservata per produrre un lavoro scientifico sull’aderenza alla Dieta Mediterranea intesa quale modello di dieta sostenibile e sulle conoscenze nutrizionali del campione di popolazione analizzato.

 

Storie di sostenibilità Genova Liguria è un progetto patrocinato e pubblicato dalla FAO sul portale ufficiale:

https://www.fao.org/world-food-day/events/detail/sustainability-tales---world-food-day-in-genoa/en

Ulteriori informazioni:

16 ottobre 2021 - Giornata mondiale dell'Alimentazione (GMA) FAO — Italiano (camcom.gov.it)

La Camera di Genova per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione — Italiano (camcom.gov.it)

 

Contatti:

Ufficio Stampa Camera di Commercio di Genova

Anna Galleano, cell. 335 7780567

Genova Liguria Gourmet

Hira Grossi, cell. 349 4287232

Azioni sul documento

pubblicato il 15/10/2021 ultima modifica 02/12/2021