Voucher internazionalizzazione 2020

La Camera di Commercio, nell’ambito del progetto SEI, mette a disposizione dei contributi finanziari per la partecipazione ad iniziative all’estero sulla base di uno specifico bando. Tale attività è stata riformulata in relazione all’emergenza COVID-19.

Beneficiari

Possono presentare domanda le Micro o Piccole o Medie imprese che abbiano:

  • sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Genova;
  • siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale;
  • siano coinvolte nel progetto SEI attraverso profilazione sul sito www.sostegnoexport.it e check up/export plan, o profilazione sul sito www.sostegnoexport.it e adesione a Stay export;
  • che presentino gli ulteriori requisiti richiesta all’articolo 4 del Bando.

 

Ambiti di attività

Gli ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale ricomprese nel Bando dovranno riguardare:

  • Percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, quali ad esempio i servizi di analisi e di orientamento specialistico per facilitare l’accesso e il radicamento sui mercati esteri, il potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, l’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri, la protezione del marchio di impresa all’estero, i servizi di assistenza specialistica, l’accrescimento delle capacità manageriali dell’impresa attraverso attività formative, lo sviluppo di competenza interne attraverso l’utilizzo di temporary export manager e di digital export manager;
  • Lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali), quali ad esempio la realizzazione di “virtual matchmaking”, ovvero lo sviluppo di percorsi di incontri d’affari e B2B virtuali, l’avvio e lo sviluppo della gestione di business on line, progettazione, predisposizione revisione, traduzione dei contenuti del sito internet, realizzazione di campagne di marketing digitale, la partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all’estero, la realizzazione di attività ex-ante e ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale.

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese per:

  1. Servizi di consulenza e/o formazione, relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale tra quelli previsti all’art. 2, comma 2 del Bando;
  2. Acquisto o noleggio di beni e servizi strumentali funzionali allo sviluppo delle iniziative di cui all’art. 2, comma 2 del Bando;
  3. Realizzazione di spazi espositivi e incontri d’affari, comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei prodotti;
  4. Spese per l’abbattimento degli oneri di qualunque natura relativi a finanziamenti, anche bancari, per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione riferiti agli ambiti di cui all’art. 2, comma 2 del Bando.

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2020 e fino al 60° giorno successivo alla data della comunicazione che seguirà la Determinazione di approvazione della graduatoria delle domande ammesse a contributo.

 

Entità del contributo

L’investimento minimo complessivo dovrà essere pari al ameno euro 1.000,00 (IVA non rientra nelle spese ammesse).

L’importo massimo ottenibile con il voucher non potrà superare l’importo di euro 5.000,00.

L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

 

Presentazione delle domande

Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema WebTelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 8:00 del 16 novembre 2020 alle ore 21:00 del 23 novembre 2020.

Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di ammissione al voucher.

Tutta la documentazione necessaria da allegare su WebTelemaco  è disponibile nella sezione internazionalizzazione/partecipa, così come previsto dall’art. 10, comma 3 del Bando.

È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

ATTENZIONE: per completare la registrazione al sistema WebTelemaco sono necessari fino a 2 giorni lavorativi, si consiglia quindi di evitare l’avvio della procedura di registrazione in prossimità della scadenza del Bando. Per approfondimenti consultare la guida per la registrazione a Telemaco.

 

Rendicontazione

L’erogazione del voucher avverrà solo dopo l’invio della rendicontazione da parte dell’impresa beneficiaria. Tale documentazione dovrà essere inviata telematicamente entro le ore 21:00 del 28 febbraio 2020, pena la decadenza dal voucher. Gli allegati alla rendicontazione da caricare (presenti all’art. 13 del Bando) sono i seguenti:

  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di cui all’art. 47 D.P.R. 445/2000, formata digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa, in cui siano indicate le fatture e gli altri documenti contabili aventi forza probatoria equivalente riferiti alle attività e/o agli investimenti realizzati, con tutti i dati per la loro individuazione e con la quale si attesti la conformità all’originale delle copie dei medesimi documenti di spesa;
  • Copia delle fatture e degli altri documenti di spesa di cui al punto precedente, debitamente quietanzati;
  • Copia dei pagamenti effettuati esclusivamente mediante transazioni bancarie verificabili (ri.ba, assegno, bonifico, ecc.);
  • Copia del piano di finanziamento accordato all’ente finanziatore (banca, ecc.) per il progetto di sviluppo di attività a sostegno del commercio internazionale, ove applicabile;
  • Nel caso di attività formative, dichiarazione di fine corso e copia dell’attestato di frequenza per almeno l’80% del monte ore complessivo;
  • Relazione finale firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa beneficiaria del voucher e di consuntivazione delle attività realizzate e che specifichi a quali attività proposte nell’ambito del progetto SEI si è partecipato (check up/export plan/Stay export).

Azioni sul documento

pubblicato il 27/03/2020 ultima modifica 06/07/2022