Entro il 25 giugno invio candidature per i premi UE per la promozione di impresa 2024

Scade il 25 giugno il termine per l'invio delle candidature al MIMIT per la partecipazione all'edizione 2024 dei Premi lanciati dalla Commissione europea per la promozione di impresa.

Gli European Enterprise Promotion Awards (EEPA 2024) sono i premi per la promozione d’impresa promossi dalla Commissione europea e coordinati in Italia dal Ministero delle imprese e del Made in Italy.

L’obiettivo dei premi è offrire un riconoscimento alle politiche che promuovono l'imprenditorialità a livello locale, regionale e nazionale, individuando quelle iniziative che evidenziano le migliori politiche e pratiche nel campo dell’imprenditorialità, sensibilizzano sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile e incoraggiano e ispirano potenziali imprenditori.

Per il 2024 è possibile presentare le candidature nell’ambito di sei categorie:

  • Promozione dello spirito imprenditoriale: riconosce iniziative a livello nazionale, regionale e locale volte a promuovere una mentalità imprenditoriale, particolarmente tra i giovani e le donne.
  • Investimento nelle competenze imprenditoriali: riconosce iniziative a livello nazionale, regionale o locale volte a migliorare le capacità imprenditoriali, gestionali e dei dipendenti.
  • Sostenere la transizione digitale: riconosce le iniziative a livello nazionale, regionale o locale volte a sostenere la transizione digitale delle imprese consentendo loro di sviluppare, commercializzare e utilizzare tecnologie, prodotti e servizi digitali di qualsiasi tipo.
  • Migliorare il contesto imprenditoriale e sostenere l'internazionalizzazione delle imprese: riconosce le politiche e le iniziative innovative a livello nazionale, regionale o locale, che rendono l'Europa il luogo più attraente per avviare un'impresa, gestirla, farla crescere e ampliarla nel mercato unico, semplificare le procedure legislative e amministrative per le imprese e attuare il principio "pensare anzitutto in piccolo" a favore delle piccole e medie imprese.
  • Supporto alla transizione sostenibile: riconosce le politiche e le iniziative a livello nazionale, regionale o locale che supportano la transizione sostenibile e gli aspetti ambientali come l’economia circolare, la neutralità climatica, l’energia pulita, l’efficienza delle risorse o la biodiversità, attraverso, ad esempio, lo sviluppo di competenze sostenibili e il matchmaking, nonché i finanziamenti.
  • Imprenditorialità responsabile e inclusiva: riconosce iniziative a livello nazionale, regionale e locale che promuovono la responsabilità sociale d’impresa all’interno delle piccole e medie imprese. Questa categoria riconosce altresì gli sforzi volti a promuovere l’imprenditorialità tra i gruppi svantaggiati, come disoccupati, in particolare quelli a lungo termine, migranti regolari, disabili o persone appartenenti a minoranze etniche.

Il Gran Premio della Giuria viene assegnato, per una qualunque delle suddette categorie, alla candidatura cui si riconosca il carattere più creativo ed esemplare per quanto concerne la promozione dell’imprenditorialità in Europa.

Tra i soggetti ammissibili figurano enti pubblici nazionali, regionali o locali, nonché partenariati pubblico-privati tra autorità pubbliche e imprenditori, programmi educativi e organizzazioni imprenditoriali.

Le candidature vanno inviate al MIMIT, che selezionerà le due proposte che rappresenteranno l'Italia al Premio europeo, utilizzando i seguenti indirizzi: annamaria.santucci@mise.gov.it; silvia.costantini@mise.gov.it.

Il termine di presentazione delle candidature nazionali è il 25/06/2024.

Per maggiori informazioni e per scaricare la documentazione necessaria per l'invio della candidatura:

https://single-market-economy.ec.europa.eu/smes/supporting-entrepreneurship/european-enterprise-promotion-awards_en

Manuale operativo

Modulo di candidatura