Eventi e notizie EEN ALPS

Programma evento 19 settembre CCIAA GE.pdf

Programma evento 19 settembre CCIAA GE (002).pdf

Programma evento 19 settembre CCIAA GE (002).pdf

26 settembre 2023 dalle 16 alle 18 Workshop "Efficientamento energetico e diagnosi energetiche"

Terzo appuntamento dedicato alle micro, piccole e medie imprese in tema di Transizione Ecologica
  • Cosa Eventi HP Eventi e notizie EEN Notizie slider HP
  • Quando il 26/09/2023 dalle 16:00 alle 18:00
  • Dove Camera di Commercio di Genova - Salone del Bergamasco - Via Garibaldi, 4
  • Contatti Paola Carbone - Raffaella Bruzzone
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Terzo di quattro workshop informativi organizzati da Camera di Commercio di Genova e da Comune di Genova nell'ambito del progetto C.AlpMed GREEN DEAL, dedicati alle micro, piccole e medie imprese per fornire loro supporto nei processi di transizione ecologica.

L'evento è focalizzato sui temi dell'efficientamento energetico e della diagnosi energetica, aspetti particolarmente rilevanti in questo periodo, anche in relazione all'opportunità di beneficiare di finanziamenti pubblici (vd. PR FESR Liguria 2021-2027).

Grazie all'intervento di IRE Liguria, i partecipanti potranno acquisire informazioni pratiche su come predisporre una diagnosi energetica.

Inoltre, Camera di Commercio di Genova presenterà in anteprima il percorso formativo "Transizione energetica per le PMI: istruzioni per l'uso", definito grazie alla collaborazione strutturata con IRE Liguria, che sarà reso attivo nella seconda metà di ottobre 2023. Collegato a questo percorso, Camera di Commercio di Genova annuncerà un'altra opportunità per le micro, piccole e medie imprese, volta a concedere un servizio gratuito di audit energetico.

Programma

Scarica le presentazioni

Programma 26 09 23 web.pdf

atti del webinar.zip

19 settembre 2023 - Presentazioni del Webinar "Eco-innovazione e Eco-design

Atti del webinar "Eco-innovazione e eco-design"

Sono disponibili gli atti del webinar "Eco-innovazione e eco-design" organizzato dalla Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con il Comune di Genova, svoltosi in data 19 settembre 2023.

Scarica le presentazioni

Vi invitiamo a voler compilare il breve questionario di gradimento, cliccando qui

Programma webinar 3 ottobre.pdf

3 ottobre 2023 dalle 16:00 alle 18:00 Webinar "Sostenibilità ambientale: le certificazioni"

Quarto appuntamento dedicato alle micro, piccole e medie imprese in tema di sostenibilità ambientale
  • Cosa Eventi HP Eventi e notizie EEN
  • Quando il 03/10/2023 dalle 16:00 alle 18:00
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Quarto e ultimo appuntamento organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con la nostra Camera di Commercio nell’ambito del progetto C.ALPMED.GreenDeal.

L’incontro, un webinar della durata di circa due ore focalizzato sul tema delle certificazioni, sarà l’occasione per presentare nuovi strumenti di assessment a disposizione delle imprese che consentano la valutazione ed il potenziamento della sostenibilità ambientale.

L’iniziativa si svolgerà on line martedì 3 ottobre a partire dalle ore 16:00 e fino alle ore 18:00

Programma


Scarica le presentazioni dei relatori

3 10 23 sostenibilità ambientale_certificazioni.zip

presentazioni relatori 12 09 23.zip

Presentazioni 26 09 23.zip

Dal 1 gennaio 2024 in vigore le nuove soglie dimensionali delle imprese

Modificati i criteri dimensionali per micro, piccole, medie e grandi imprese ai sensi della direttiva UE 2023/2775 emanata dalla Commissione Europea il 17.10.2023 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 21 dicembre 2023

A partire dal 1 gennaio 2024 questi i nuovi parametri dimensionali per le imprese:

MICROIMPRESE
Imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a) totale dello stato patrimoniale: 450.000,00 euro;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 900.000,00 euro;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 10

PICCOLE IMPRESE
Imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a) totale dello stato patrimoniale: 5.000.000,00 euro;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 10.000.000,00 euro;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 50

MEDIE IMPRESE
Imprese che non rientrano nella categoria delle microimprese o delle piccole imprese e che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a) totale dello stato patrimoniale: 25.000.000,00 euro;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000,00 euro;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250

GRANDI IMPRESE
Imprese che alla data di chiusura del bilancio superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a) totale dello stato patrimoniale: 25.000.000,00 euro;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000,00 euro;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250

Fino al 15 Maggio aperto il bando EENergy per l’efficientamento energetico

Aperto il bando europeo EENergy Open Call per accrescere l'efficienza energetica delle PMI
  • Cosa Eventi e notizie EEN Notizie HP Notizie
  • Quando dal 09/02/2024 15:00 al 15/05/2024 23:55
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Aperto il bando EENergy Open Call, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto EENergy. Il bando, rivolto alle PMI, prevede un contributo massimo di 10.000€ per investimenti finalizzati all’efficientamento energetico dell’impresa con un finanziamento pari al 100% delle spese.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • Investimenti (implementazione, installazione o acquisto di software, hardware, macchinari o altre tecnologie volte al miglioramento dell’efficienza energetica)
  • Consulenza (per l’identificazione e l’implementazione di misure volte all’efficientamento energetico dell’impresa e/o a servizi di audit energetico)
  • Formazione

Per presentare domanda è richiesto il supporto dei consulenti della rete Enterprise Europe Network, competenti in tema di sostenibilità, incaricati di compilare un piano di efficientamento energetico personalizzato.

Il bando scade il 15 maggio 2024.

                                                 
                                                Per presentare domanda è necessario prendere contatto con
                                                         il punto EEN competente per il territorio genovese
                                                                                 ai seguenti recapiti:

                                                                               tel. 010.2704 334/ 335
                                                                            alps.europa@ge.camcom.it

Dal mese di Marzo profilazione di imprese della filiera culturale, creativa e del design

Il progetto CTE-Genova Opificio Digitale per la Cultura ha avviato l'attività di scouting e profilazione delle imprese operanti nei settori del design e dell’industria culturale e creativa

La Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE-Genova Opificio Digitale per la Cultura) è un progetto coordinato dal Comune di Genova e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

CTE-Genova Opificio Digitale per la Cultura rappresenta un modello di museo diffuso e dinamico, immersivo, inclusivo, attrattivo ed esperienziale, capace di potenziare la filiera culturale e creativa attraverso l'applicazione di tecnologie emergenti quali IoT, AI, Realtà Aumentata, Blockchain.

In questo contesto, la Camera di Commercio di Genova, attraverso la propria Azienda Speciale "WTC Genoa", e in collaborazione con il Centro di Competenza START 4.0,  è impegnata nell'attività di profilazione delle PMI locali e nazionali operanti nei settori del design e dell’industria culturale e creativa per identificarne:

-     l'offerta tecnologica e/o i fabbisogni tecnologici

-     i bisogni di innovazione


Per le imprese che si profileranno, quindi, tre importanti opportunità:

  1. accrescere le occasioni di business e di trasferimento tecnologico a livello nazionale grazie alla “vetrina” offerta da  CTE - Casa delle Tecnologie Emergenti
  2. beneficiare del supporto gratuito della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) - di cui la Camera di Commercio di Genova è partner dal 2008 – che costituisce la più grande rete mondiale a sostegno dell’innovazione nelle PMI, creata e finanziata dalla Commissione Europea
  3. avvalersi del sostegno della rete EEN anche per favorire la partecipazione dell’impresa a programmi finanziati dall'UE e ricevere supporto in tema di bandi (europei, nazionali e regionali) e finanziamenti accessibili.

Le imprese attive negli ambiti di riferimento possono quindi promuovere le proprie tecnologie e/o segnalare i propri fabbisogni tecnologici compilando direttamente il modulo CTE Genova_PMI Scouting (typeform.com) oppure manifestare il loro interesse contattando l'ufficio competente della Camera di Commercio di Genova allo 010.2704 335/ 334 o inviando una mail all'indirizzo alps.europa@ge.camcom.it

in relazione al modulo, è' richiesta la compilazione dei soli campi obbligatori, contrassegnati a destra da un asterisco. La visura camerale dell'impresa verrà allegata direttamente dai nostri uffici.

Dal 23 maggio al 27 giugno formazione alle Imprese

La rete EEN a disposizione delle imprese sui temi dell’internazionalizzazione, crescita sostenibile e accesso a gare d’appalto europee e finanziamenti

In occasione dei percorsi formativi organizzati da Promos Italia in collaborazione con NIBI e con il sostegno delle Camere di Commercio, la rete EEN è a disposizione delle imprese iscritte interessate a conoscere i servizi gratuiti messi a disposizione  in tema di orientamento alle forme di finanziamento, messa in relazione con gli investitori, ricerca di partner europei, partecipazione a progetti internazionali di ricerca e sviluppo, individuazione di nuove opportunità di business, servizi di sostenibilità e di assessment.

Quali i percorsi formativi
PERCORSO DI FORMAZIONE EXECUTIVE | Sostenibilità ESG. Be Global 2024
Sei appuntamenti dal 23 maggio al 27 giugno 2024 (iscrizioni ancora aperte)

FINANCIAL ADVISORY 2024 | Strategie vincenti per le imprese italiane per facilitare l'accesso alle gare d'appalto europee, finanziamenti internazionali e fondi PNRR

A chi sono rivolti
Le attività sono rivolte alle aziende con sede legale o operativa nelle CCIAA socie di Promos Italia, tra le quali naturalmente CCIAA Genova.
Per quest'ultima sono ammesse solo imprese regolarmente iscritte al Registro Imprese, in regola con il versamento del diritto annuo e iscritte al portale www.sostegnoexport.it

Non sono ammesse né società di consulenza né liberi professionisti.

La partecipazione è on line e gratuita.

Per informazioni: euprojects@promositalia.camcom.it

Per saperne di più sui servizi della rete EEN contattare alps.europa@ge.camcom.it