Eventi e notizie EEN ALPS

LIFE 2021-CE-FL- EEN-15112021_Leone.pdf

MIT4LS PROMO TT Programma updated.pdf

30 maggio 2022 - PITEM CLIP/Circuito - Evento conclusivo

Il Progetto CIRCUITO del PITEM CLIP, finanziato nell'ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG ALCOTRA, giunge al termine delle sue attività. Per scoprire i risultati ottenuti e le prospettive di sviluppo, partecipa all'Evento finale del 30 maggio 2022
  • Cosa Eventi Eventi HP Notizie EEN Eventi - promuovi Notizie progetti europei
  • Quando il 30/05/2022 dalle 10:00 alle 16:00
  • Dove Imperia, Auditorium Camera di Commercio Riviere di Liguria
  • Contatti Raffaella Bruzzone
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il dialogo tra il sistema imprenditoriale ed il mondo della ricerca non è mai stato semplice. Ancor di più queste difficoltà si riscontrano tra sistemi ed attori di altre regioni e di Paesi diversi.

Il Progetto Circuito ha inteso superare queste difficoltà lavorando ad una strategia transfrontaliera dell’innovazione condivisa tra Regioni  e strutture di supporto alla ricerca e all’imprenditoria dell'area franco-italiana.

Camera di Commercio di Genova ha partecipato attivamente alle attività progettuali, in qualità di soggetto attuatore di Regione Liguria.

Per ascoltare dai partner di Progetto i risultati acquisiti e le prospettive di sviluppo nella nuova programmazione 2021-2027, vi invitiamo a partecipare all'evento di chiusura del Progetto, in programma il 30 maggio 2022 presso la sede di Imperia della Camera di Commercio "Riviere di Liguria".

Questa sarà anche l'occasione per avere indicazioni sui bandi in uscita dei Programmi di Cooperazione Territoriale INTERREG ALCOTRA e SPAZIO ALPINO e per fare networking con i partner del Progetto e le imprese ad esso associate.

Scarica il programma e iscriviti (la partecipazione è possibile anche su piattaforma ZOOM)

Per maggiori informazioni, rivolgersi a: alps.europa@ge.camcom.it

 

Entro il 13 giugno 2021 - Progetto Interreg ALCOTRA CLIP/Circuito

Fab-lab, incubatori di impresa, spazi di co-working sono invitati a partecipare ad un'indagine conoscitiva per avviare opportunità di cooperazione nell'area transfrontaliera franco-italiana.

Il dialogo tra il sistema imprenditoriale ed il mondo della ricerca non è mai stato semplice. Ancor di più queste difficoltà si riscontrano tra sistemi ed attori di altre regioni e di Paesi diversi.

Il Progetto Circuito intende superare queste difficoltà lavorando ad una strategia transfrontaliera dell’innovazione condivisa tra Regioni  e strutture di supporto alla ricerca e all’imprenditoria dell'area franco-italiana.

Il Progetto, di cui Camera di Commercio di Genova è soggetto attuatore di Regione Liguria, si sta ora concentrando sull'attivazione di collegamenti tra “Tiers Lieux/TL” o “Spazi di Lavoro Creativi/SLC" che operano nell’area transfrontaliera per  rafforzarne la conoscenza e la messa in rete dei rispettivi servizi.

Nella definizione di “Spazi di Lavoro Creativi - SLC” rientrano i Fablab, i laboratori, gli incubatori e gli spazi di co-working.

Vi invitiamo a volere partecipare all’indagine conoscitiva predisposta a questo scopo, rispondendo al breve questionario disponibile online entro il 13 giugno p.v.

PITEM CLIP/Circuito - Interoperabilità tra piattaforme digitali avviata!

Nel quadro del PITEM CLIP/Circuito, i partner hanno attivato l'interoperabilità tra la piattaforma “Open Innovation”, gestita da Regione Liguria per supportare gli scambi di informazioni tra gli attori pubblici e privati dell’innovazione dell’area di frontiera franco-italiana, e la piattaforma "ACTIF", gestita da CCI Savoie per agevolare lo scambio di risorse tra imprese nell'ottica di una maggiore circolarità.

Il Progetto Circuito incrementa le opportunità per le imprese francesi ed italiane, mettendo a punto l'interoperabilità tra le due piattaforme digitali,  “Open Innovation”, di Regione Liguria, e "ACTIF", gestita dalle Camere di Commercio francesi e, in particolare, da Chambre de Commerce Savoie.

Entrambe le piattaforme vogliono essere uno spazio virtuale di condivisione di informazioni tra imprese, enti di ricerca, poli di innovazione e altri organismi pubblici e privati di qualsiasi settore economico per creare nuove occasioni di business e di progettazione.

Open innovation è finalizzata a creare occasioni di incontro e di scambio di idee su progetti innovativi e per creare nuovi partenariati o opportunità di mercato. ACTIF è pensata per accrescere la cooperazione tra le imprese della zona frontaliera franco-italiana in tema innovazione e sostenibilità. Su ACTIF è presente una mappatura interattiva per geolocalizzare le risorse disponibili nelle imprese e nelle organizzazioni locali nelle cinque regioni di frontiera franco-italiana.

Grazie all'interoperabilità di queste due piattaforme, sarà possibile, per esempio, approfittare di opportunità di incontri o eventi su progetti innovativi, e passare con un click a opportunità di scambio di materiali o servizi con altri attori economici. L'innovazione, la ricerca e l'economia circolare sono riunite e accessibili a tutti in tutto il territorio dell'Alcotra. Tutti gli sviluppi realizzati mirano a facilitare l'uso degli utenti in modo che abbiano l'impressione di navigare su un'unica piattaforma che offre soluzioni diverse.

Se volete avere più informazioni su come entrare a fare parte della piattaforma e dell’ecosistema transfrontaliero, inviate una  mail con le vs coordinate all’indirizzo Pitemclip.circuito@regione.liguria.it

Per agevolare la costituzione dell’ecosistema transfrontaliero del’innovazione e per preparare gli attori locali a creare nuove collaborazioni, i Partner di Progetto stanno organizzando una serie di iniziative da realizzare nel corso dell’anno:

  • eventi informativi sui programmi comunitari di supporto all’innovazione (Horizon Europe, Digital Europe, Life+, InvestEU,……) e sulle modalità di partecipazione ai bandi di gara;
  • percorsi di accompagnamento per le imprese dell’area transfrontaliera all’introduzione dell’economia circolare nel proprio ciclo di produzione;
  • incontri B2B;
  • segnalazione di eventi internazionali;
  • messa in relazione di spazi di co-working, laboratori, FabLab italiani e francesi, per accrescere le opportunità di co-progettazione e formazione avanzata.

Tutte le informazioni dettagliate relative a queste iniziative e su come aderirvi sono promosse sulla Piattaforma e sul canale Facebook del Progetto: @PitemClip

Seguiteci!

Regione Liguria_ Rolandi_ sostenibilità 2021.11.17.pdf

SAVE THE DATE C.Alp Med.pdf

17 novembre 2021 - Sostenibilità e transizione ecologica: le opportunità per le imprese

La transizione ecologica e la sostenibilità sono al centro delle politiche comunitarie e nazionali di ripresa della competitività, comportando un necessario adeguamento dei processi produttivi ed organizzativi delle imprese. Dedichiamo un webinar alle misure di supporto degli investimenti delle imprese in questo ambito il prossimo 17 novembre.
  • Cosa Eventi e notizie EEN Notizie finanziamenti e contributi Notizie EEN
  • Quando il 17/11/2021 dalle 09:30 alle 13:00
  • Dove Piattaforma Zoom Webinar
  • Contatti Raffaella Bruzzone - Claudia Magnaguagno
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

save the date.png

In questo webinar approfondiamo le opportunità finanziarie previste dai programmi comunitari, sia a gestione diretta che decentrata, per le imprese di qualsiasi comparto economico, dimensione e fase di sviluppo, che intendano investire in progetti di sviluppo sostenibile e/o orientati all'economia circolare. Particolare attenzione viene dedicata al Programma Horizon Europe, al PNRR, al Fondo nazionale per l'economia circolare, al futuro POR FESR e alla programmazione INTERREG 2021-27.

Questa è anche l'occasione per presentare i servizi disponibili per supportare le imprese in queste dinamiche e le prospettive di sviluppo a livello regionale, tramite un confronto tra Regione, Camere di Commercio, Poli di innovazione e Associazioni di categoria.

Consulta il programma.
Le iscrizioni sono disponibili cliccando qui

Scarica le presentazioni dei relatori presenti alla giornata:

save the date 3.png

TED WEBINAR 7 LUGLIO ore 11.pdf

video1328856694.mp4

webinar-30maggio-ita5.pdf

Webinar Digital Europe Programma_ def.pdf

Webinar Digital Europe Programma_ def.pdf

14 luglio 2022 - Webinar Sostenibilità e gestione efficace delle risorse nelle imprese

Secondo webinar di un ciclo di appuntamenti formativi su efficientamento energetico, sostenibilità e finanziamenti per le imprese
  • Cosa Eventi Eventi HP Notizie EEN Eventi - promuovi
  • Quando il 14/07/2022 dalle 15:00 alle 17:30
  • Dove Piattaforma ZOOM - link per il collegamento fornito dopo l'iscrizione
  • Contatti Raffaella Bruzzone
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Con il supporto di qualificati attori regionali e nazionali, il sistema camerale e quello associativo organizzano nei mesi di luglio e settembre webinar di approfondimento sui temi dell’efficientamento energetico, della sostenibilità e delle opportunità finanziarie europee e nazionali disponibili, nell’ambito di un ciclo di sessioni formative che intendono supportare le micro piccole e medie imprese liguri nel processo di transizione ecologica.

 
Tutti gli incontri si svolgeranno on line (piattaforma Zoom). Il link per il collegamento sarà fornito a seguito dell'iscrizione.

 
Programma webinar 12 e 14 luglio 2022

Iscriviti

Scarica le presentazioni dei relatori:

Intervento a cura di IRE Liguria

Interventi a cura di RINA

Rivedi il webinar

Webinar Sostenibilità per le imprese SAVE the DATE.pdf

Webinar Sostenibilità per le imprese_Programma DEF.pdf

Dal 12 settembre al 3 ottobre 2023: Transizione Ecologica, percorso informativo

Quattro sessioni di approfondimento per micro piccole e medie imprese in tema di transizione ecologica

A partire da martedì 12 settembre e fino al 3 ottobre, con cadenza settimanale, la Camera di Commercio di Genova ed il Comune, entrambi partner del Progetto C.Alp.Med GREEN DEAL, organizzano quattro workshop formativi dedicati alle micro, piccole e medie imprese allo scopo di fornire le competenze necessarie a realizzare e rafforzare il processo di transizione ecologica. Il calendario dei 4 incontri:

  • 12 settembre Gestione dei rifiuti presso il Genova Blue District del Comune di Genova
  • 19 settembre Eco-innovazione ed eco-design presso la Camera di Commercio di Genova nel Salone Bergamasco
  • 26 settembre Efficientamento energetico e diagnosi energetiche presso la Camera di Commercio di Genova nel Salone Bergamasco
  • 3 ottobre Le aziende verso la sostenibilità ambientale: una panoramica sugli
    strumenti di valutazione e di certificazione presso il Genova Blu District del Comune di Genova

I programmi dettagliati saranno resi disponibili nei prossimi giorni nella sezione "Alla Camera

Scarica il SAVE THE DATE

Programma genova 12 sett 23.pdf

12 settembre 2023 - Workshop "Gestione e valorizzazione dei rifiuti"

Transizione Ecologica: prima sessione di approfondimento per micro piccole e medie imprese
  • Quando il 12/09/2023 dalle 16:00 alle 18:00
  • Dove Genova Blue District - Via del Molo 65 A/r
  • Contatti Raffaella Bruzzone
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Primo di quattro workshop formativi organizzati dalla Camera di Commercio di Genova e dal Comune nell'ambito del progetto C.AlpMed GREEN DEAL, dedicati alle micro piccole e medie imprese allo scopo di supportarle nei processi di transizione ecologica.

La partecipazione è gratuita.

Programma

Scarica le presentazioni dei relatori

19 settembre 2023 dalle 15,00 alle 17,00 WEBINAR "Eco-innovazione ed Eco-design"

Secondo appuntamento dedicato alle micro piccole e medie imprese in tema di Transizione Ecologica
  • Cosa Eventi HP Eventi e notizie EEN
  • Quando il 19/09/2023 dalle 15:00 alle 17:00
  • Dove Camera di Commercio di Genova - Webinar su piattaforma Zoom
  • Contatti Raffaella Bruzzone
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Secondo di quattro workshop informativi organizzati dalla Camera di Commercio di Genova e dal Comune nell'ambito del progetto C.AlpMed GREEN DEAL, dedicati alle micro, piccole e medie imprese per fornire loro supporto nei processi di transizione ecologica.

L'evento è focalizzato sui temi dell'eco-innovazione e dell'eco-design e sulle principali forme di finanziamento che possono supportare gli investimenti delle imprese in questi ambiti. Grazie agli esperti che intervengono, i partecipanti potranno acquisire informazioni pratiche su come adottare pratiche innovative in ambito green e ascoltare buone pratiche già sviluppate da altre imprese.

L'incontro avrà anche il fine di evidenziare specifiche necessità di approfondimento dei partecipanti, da affrontare in successivi colloqui bilaterali con gli organizzatori e i relatori e, inoltre, di valutare le opportunità di collaborazione tra imprese liguri e francesi, alle quali il progetto Green Deal è rivolto.

Programma