Le Camere di Commercio e la promozione economica

Le Camere di Commercio intevengono a favore dell'economia provinciale con iniziative rivolte sia alle imprese che al territorio, così come stabilito dalla legge n. 580 del 29 dicembre 1993, che attribuisce a loro il compito di "svolgere funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese".

Una prima classificazione delle attività promozionali svolte dalle Camere è possibile distinguendo le iniziative promozionali in senso stretto da quelle in senso lato.

Le prime coincidono con i cosiddetti servizi reali alle imprese che possono essere classificati o in riferimento al settore economico (agricoltura, industria, artigianato, turismo, commercio, trasporti, ecc.), o sulla base dell'area aziendale interessata (approvvigionamenti, produzione, internazionalizzazione, ecc.), o in relazione alla natura del servizio (interventi a favore di consorzi di garanzia collettiva o del trasferimento tecnologico, servizi di certificazione della qualità, ecc.).

Tra gli interventi promozionali in senso lato meritano di essere menzionati quelli a favore del sistema produttivo, del mercato locale, della tutela dei prodotti tipici e del turismo, della promozione del territorio e dell'economia in generale.

Le Camere svolgono l'attività promozionale direttamente con la propria struttura, avvalendosi di Aziende speciali appositamente costituite, o attraverso la parteciapazione con l'apporto di capitale a organismi societari, consortili e simili.

Azioni sul documento

pubblicato il 19/11/2019 ultima modifica 19/01/2021