Censimenti permanenti delle imprese

A partire dallo scorso 21 novembre l’Istat ha avviato la seconda edizione del Censimento Permanente delle Imprese, che coinvolge circa 280.000 unità sull’intero territorio nazionale e che si concluderà il 31 marzo 2023.

Il Censimento permette di cogliere le caratteristiche, le strategie e le performance del sistema delle imprese italiane e fornisce un quadro del sistema produttivo, dei profili emergenti, delle strategie e dei sistemi organizzativi.
In particolare, i dati raccolti consentiranno di restituire informazioni su aspetti strategici del sistema produttivo come la struttura proprietaria, la gestione delle risorse umane, le relazioni produttive e filiere, l’estensione dei mercati di riferimento, l’attività innovativa e l’uso delle tecnologie, l’internazionalizzazione produttiva, i processi di trasformazione e le azioni realizzate per la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

L’integrazione di dati del registro statistico e le informazioni raccolte dall’indagine campionaria qualitativa sulle imprese garantiscono l’approfondimento di specifiche tematiche di interesse sulla struttura e lo sviluppo del sistema produttivo italiano, nonché la coerenza e la qualità delle analisi statistiche prodotte e diffuse su base annuale e triennale.

La raccolta dei dati è condotta esclusivamente attraverso un questionario online, riservato alle sole imprese incluse nel campione.

Il successo del Censimento è strettamente connesso alla partecipazione attiva e responsabile delle imprese chiamate a rispondere con informazioni precise per consentire una lettura corretta della struttura produttiva del nostro Paese.

Maggiori informazioni

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze