Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - categoria 3-bis

Le TV, i cellulari, le lavatrici ed in generale tutte le apparecchiature che per un corretto funzionamento dipendono da correnti elettriche, divengono rifiuti non solo quando non funzionano più correttamente ma anche quando l’utilizzatore intende disfarsene per sostituirli con un apparecchio nuovo. Questi rifiuti sono chiamati in gergo RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche o Elettroniche). 
La normativa di settore prevede per coloro che effettuano la distribuzione (vendita) di apparecchiature elettriche ed elettroniche l'obbligo, sanzionato per legge, del ritiro in ragione di "uno contro uno" dell'apparecchiatura usata al momento della fornitura di una nuova apparecchiatura.

ISCRIZIONE 

 E' prevista l'iscrizione in un'apposita categoria dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali (categoria 3 bis) per le seguenti imprese:

- distributori di AEE domestici e professionali per le attività di raggruppamento e trasporto dei RAEE domestici e professionali;

- trasportatori di RAEE che agiscono in nome dei distributori di AEE domestici e professionali;

- installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica di AEE per le attività di raggruppamento e trasporto dei RAEE domestici e professionali.

 L’iscrizione (così come le successive variazioni, il rinnovo o la cancellazione) deve essere presentata telematicamente utilizzando il modello di domanda generato dal sistema al termine della compilazione dell'istanza e che deve essere sottoscritto da tutti i legali rappresentanti con firma autografa allegando le relative fotocopie dei documenti d'identità in corso di validità,oppure con firma digitale (solo per i cittadini extracomunitari è necessario allegare anche copia del permesso di soggiorno in corso di validità).  Nella domanda occorre

  • Fare particolare attenzione a quale SEZIONE della comunicazione deve essere compilata (DISTRIBUTORE o TRASPORTATORE o INSTALLATORE); per i distributori deve essere indicato il luogo di deposito preliminare. 
  • Per tutte le tipologie di comunicazione deve essere compilata la SEZIONE delle tipologie RAEE e dei relativi Codici CER. 

Al termine della procedura telematica, il sistema Agest chiederà il pagamento dei diritti di segreteria (euro 10,00) e dell’imposta di bollo (euro 16,00) dovuti per la presentazione dell'istanza. 

Successivamente alla delibera assunta della Sezione Regionale, l'impresa interessata riceverà una comunicazione via PEC con l'invito a scaricare il provvedimento dalla propria area riservata sul sito dell'Albo gestori Ambientali, previo pagamento degli ulteriori importi dovuti (imposta di bollo, tassa di concessione governativa e diritto annuale). 

 NB: Decorsi inutilmente 30 giorni dalla consultazione della banca dati nazionale antimafia (Siceant), la Sezione può procedere all'emissione del provvedimento, anche in assenza della comunicazione antimafia, previa acquisizione dell'autocertificazione Antimafia allegato B resa ai sensi dell’art. 89 del D.lgs. 159/11 redatta dal legale rappresentante dell'impresa che presenta la domanda di iscrizione. 

 Sul portale dell'Albo gestori ambientali sono disponibili specifiche videoguide per la presentazione delle diverse tipologie di istanza (iscrizione, rinnovo, reiscrizione, inserimento e cancellazione di nuovi veicoli) in categoria 3 bis 

Azioni sul documento

pubblicato il 10/12/2019 ultima modifica 30/04/2020