Premio "Storie di alternanza e competenze" 2025
La Camera di Commercio di Genova aderisce anche per l'anno 2025 al Premio "Storie di alternanza" che a partire dalle scorse edizioni ha modificato il nome in Premio "Storie di alternanza e competenze".
Il Premio è un'iniziativa promossa dalle Camere di Commercio italiane e da Unioncamere, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, con l'obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), di tirocini curriculari, di percorsi di apprendistato (I e III livello) e di Project Work (PW) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale e dell'intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell'inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell'agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, dell'educazione finanziaria e dell'imprenditorialità.
Il Premio si inserisce nel filone di attività che hanno l'obiettivo di orientare gli studenti a scelte consapevoli per il proprio futuro: dalla formazione post diploma, al proseguimento con gli studi universitari o l'inserimento nel mercato del lavoro. A supporto di tali scelte è a disposizione il patrimonio di dati del Sistema informativo Excelsior.
A chi è rivolto
Il Premio è suddiviso in quattro categorie distinte per tipologia di alternanza e relative a percorsi di:
- Istituti tecnici (IT) - per percorsi PCTO, PW sviluppati nell'ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
- Istituti professionali (IP) - per percorsi PCTO, PW sviluppati nell'ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
- ITS Academy - per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello;
- Licei - per percorsi PCTO, PW sviluppati nell'ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale.
Sono ammessi a partecipare gli studenti, singoli o in gruppo regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell'attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali) e gli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy).
I candidati devono:
- aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare) nelle forme previste dal proprio percorso di studio oppure un project work (PW) sviluppato e realizzato nell'ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti dal Sistema camerale, a partire dal 1 Gennaio 2023;
- realizzare un video racconto che descriva il percorso di alternanza evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite ed il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali) della durata massima di 5 minuti.
Il Premio prevede due livelli di partecipazione:
- il primo locale, promosso e gestito dalle Camere di Commercio aderenti e direttamente da Unioncamere per i territori delle Camere di Commercio non aderenti
- il secondo nazionale, gestito da Unioncamere. Al livello nazionale si accede solo se si supera la selezione locale.
Sono previsti premi per il livello nazionale il cui ammontare complessivo è pari a 20.000 €, mentre a livello locale ciascuna Camera di Commercio aderente all'iniziativa indicherà natura e tipologia dei premi.
Sono inoltre previste specifiche menzioni speciali a livello nazionale sulle seguenti tematiche:
- meccanotronica - in accordo con Federmeccanica, n. 1 menzione per un video racconto incentrato sul settore della meccanotronica per il quale è previsto un premio di Euro 1.000,00 per l’Istituto scolastico/ITS di provenienza degli studenti finalizzato prioritariamente per viaggi di istruzione per la classe frequentata dagli studenti del gruppo vincitore;
- turismo - in accordo con FIPE, n.1 menzione per un video racconto incentrato sui temi del turismo e dell'ospitalità per il quale è previsto un premio di Euro 1.000,00 per l’Istituto scolastico/ITS Academy di provenienza degli studenti finalizzato ad attività di didattica e formazione;
- turismo - in accordo con Federalberghi, n.1 menzione dedicata ai temi dello sviluppo sostenibile nel contesto turistico e alle soluzioni di intelligenza artificiale applicate al settore del turismo per la quale è previsto un premio di Euro 1.000,00 per l’Istituto scolastico/ITS Academy di provenienza degli studenti finalizzato ad attività di didattica e formazione;
- tutor d'eccellenza - in accordo con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, n. 2 menzioni per: a) il Tutor d'eccellenza scolastico/ITS Academy ed il suo Istituto/ITS Academy di appartenenza b) il Tutor d'eccellenza aziendale e la sua impresa di appartenenza. Le suddette menzioni speciali saranno assegnate tenendo conto dei profili caratterizzati per lo sviluppo delle competenze dei giovani, il sostegno attivo ai processi di transizione scuola-lavoro, l'attenzione alle dinamiche socio-economiche del mercato del lavoro territoriale.
La premiazione nazionale dei vincitori avverrà durante la manifestazione Job&Orienta, in programma a Verona il 26-29 Novembre 2025.
Come partecipare
Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 14 Aprile al 10 Ottobre 2025 (ore 17.00) collegandosi al link www.storiedialternanza.it e registrandosi al portale.
Ottenute le credenziali per accedere all’area riservata si può procedere alla candidatura del progetto inserendo le informazioni richieste dalle schede presenti sul portale.
Scadenza per la presentazione
Dal 14 Aprile al 10 Ottobre 2025, ore 17.00
Documentazione
Attestati
E' stato previsto il rilascio di un Attestato di partecipazione destinato a tutti gli studenti che hanno presentato progetti ammessi alla selezione territoriale e quindi alla selezione nazionale e personalizzato per i progetti risultati vincitori a livello territoriale e nazionale.
Tutti gli attestati sono scaricabili dalla piattaforma di candidatura www.storiedialternanza.it attraverso l’icona nella sezione dedicata all’Istruttoria della valutazione della candidatura.
Per informazioni
Per la risoluzione di tutte le possibili problematiche tecniche, scrivere all'indirizzo mail: assistenza@storiedialternanza.it, come indicato nella sezione "contatti" del sito.
Per altre informazioni contattare la segreteria organizzativa:
Ufficio Orientamento al Lavoro
tel. 010.2704.260 - 261
e-mail: marina.dandre@ge.camcom.it
Centro Ligure per la Produttività
tel. 010.5508.7207
e-mail: sara.padovano@ge.camcom.it
Unioncamere Nazionale
tel. 06.4704.415/206
storiedialternanza@unioncamere.it