Interventi a sostegno dello sviluppo e produzione di progetti audiovisivi

Progetti di investimento delle imprese che operano sfruttando e valorizzando economicamente gli attrattori culturali e naturali della Regione.

FESR 2021-2027 - OS 1.3 - Azione 1.3.4 - Interventi a sostegno dello sviluppo e produzione di progetti audiovisivi

E' stato approvato il nuovo bando da 750 mila euro si propone di favorire la crescita delle imprese liguri di produzione audiovisiva sostenendo lo sviluppo e la produzione di progetti audiovisivi.

Si articola in due sottomisureSviluppo, con una dotazione pari al 20% del totale dell'assegnazione del Bando e Produzione, con una dotazione pari all'80% del totale dell'assegnazione del Bando.
Attraverso questa misura si intende supportare anche lo sviluppo di prodotti e servizi di attrattori culturali e naturali del territorio, attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici.

Chi può accedere

Possono presentare domanda le piccole e medie imprese con sede legale o operativa in Liguria, oppure che dichiarino l’impegno all’apertura di un’unità locale sede dell’intervento in Liguria entro il pagamento della prima quota di contributo, e che rispecchino i requisiti indicati dal Bando per ciascuna delle due sottomisure Sviluppo, alla quale possono accedere anche le associazioni, e Produzione.

È ammessa la presentazione di una domanda, per ogni richiedente, per ciascuna sottomisura.

Per cosa si può utilizzare

Le iniziative ammissibili riguardano:

Per la sottomisura Sviluppo, i progetti audiovisivi realizzati da imprese e associazioni, con sede in Liguria, destinati alla distribuzione nazionale e internazionale.
Per la sottomisura Produzione, la produzione di opere audiovisive realizzate da imprese con sede in Liguria e destinate alla distribuzione nazionale e internazionale, che soddisfino uno dei seguenti criteri:

  • realizzazione di almeno il 30% dei giorni di riprese sul territorio ligure
  • effettuazione di almeno il 20% della spesa preventivata sul territorio ligure.

Sono ammesse le seguenti tipologie di progetti:

  • lungometraggi della durata minima di 52 minuti
  • serie TV della durata minima di 90 minuti
  • serie web della durata superiore a 50 minuti
  • cortometraggi della durata massima 30 minuti.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  •  Sottomisura Sviluppo:
    • opzione e acquisizione dei diritti sul soggetto
    • attività di ricerca, inclusi sopralluoghi
    • ricerca di archivi
    • scrittura della sceneggiatura e/o trattamento fino alla versione definitiva, inclusi costi traduzione
    • realizzazione di uno storyboard
    • ricerca dei tecnici principali e del casting
    • preparazione di un budget preventivo di produzione
    • preparazione di un piano finanziario di produzione
    • ricerca di partner, finanziatori, co-produttori (viaggi, spese di vitto e alloggio)
    • partecipazione a mercati dell'audiovisivo, pitching forum, workshop (accrediti, viaggi e spese di vitto e alloggio nelle date corrispondenti, preparazione e stampa di materiale promozionale)
    • preparazione di un piano di produzione
    • preparazione strategie iniziali di marketing e di promozione dell'opera
    • per progetti di finzione: realizzazione di un teaser
    • per documentari: realizzazione di un promo video
    • per animazione: ricerca grafica e realizzazione di un pilota.

  • Sottomisura Produzione:
    • le spese che concorrono al costo di produzione, effettivamente sostenute nel territorio ligure, relative a:
      -  compensi per personale residente in Liguria, impiegato nella realizzazione del progetto
      -  beni di consumo non durevoli acquisiti/noleggiati da fornitori con sede legale/operativa in Liguria
      -  beni durevoli acquisiti/ noleggiati da fornitori con sede legale/operativa in Liguria (i costi dei beni acquisiti sono riconosciuti nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto; sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto)
      -  le spese relative a prestazioni effettuate dai titolari, dai soci e da tutti coloro che ricoprono cariche sociali nell’impresa richiedente, se residenti in Liguria, purché dalla documentazione contabile si evinca che sono riferite ad una specifica attività del progetto
      -  costi per permessi e autorizzazioni
      -  costi indiretti (nel limite massimo del 15% dei costi di personale)
      -  spese sostenute per strutture ricettive localizzate in Liguria, fino a un massimo del 10% delle spese ammissibili.

L'agevolazione a fondo perduto è concessa secondo le seguenti tabelle:

  • Sottomisura Sviluppo:
    • lungometraggi, contributi da 25 mila fino a un massimo 30 mila euro
    • serie TV, contributi da 7 mila fino a un massimo 10 mila euro
    • serie web, contributi da 2 mila fino a un massimo di 3 mila euro
    • cortometraggi, contributi da 2 mila fino a un massimo di 3 mila euro.
  • Sottomisura Produzione:
    • lungometraggi, contributo fino a un massimo 120 mila euro
    • serie TV, contributo fino a un massimo 120 mila euro
    • serie web, contributo fino a un massimo 15 mila euro
    • cortometraggi, contributo fino a un massimo 30 mila euro.

Il contributo a valere sulla sottomisura Produzione viene concesso con percentuali differenti in
relazione al punteggio attribuito

  • da 60 a 75 punti, la percentuale di contributo è pari al 35% dei costi ammissibili
  • da 76 a 90 punti, la percentuale di contributo è pari al 40% dei costi ammissibili
  • maggiore di 90 punti, la percentuale di contributo è pari al 60% dei costi ammissibili.

L’intervento ammissibile agevolabile non può essere inferiore:

  • per la sottomisura Sviluppo a 2.500 euro per serie web e cortometraggi, 8.750 euro per serie TV, 31.250 euro per lungometraggi,
  • per la sottomisura Produzione a 15.000 euro.

L’agevolazione viene concessa in regime de minimis ai sensi del Regolamento della Commissione n. 2831/2023 del 13 dicembre 2023.

Sono ammissibili le spese riferite a iniziative avviate dal 1 luglio 2023 purché non concluse alla data di presentazione della domanda.

L’ammontare relativo all’IVA non è ammissibile salvo nei casi in cui non sia recuperabile.

Tutti i titoli di spesa devono essere intestati al Soggetto richiedente e devono riportare il CUP del
progetto. Per le spese antecedenti, il C.U.P. deve essere riportato nella quietanza di pagamento.

Quando e come presentare la domanda

Le domande vanno presentate dal 14 Maggio al 3 Giugno 2024 sul sito BandiOnline di Filse.

Le domande possono essere inviate dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 17.30 (salvo festività).

Gli interventi devono essere conclusi e rendicontati entro il 30 giugno 2025.

L’istruttoria delle domande viene effettuata da FI.L.S.E. S.p.A. con procedura valutativa a graduatoria.

Le domande sono esaminate, nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo, al fine di valutare la
sussistenza dei seguenti requisiti di ammissibilità formale della domanda. Le domande ritenute formalmente ammissibili vengono sottoposte alla successiva valutazione di merito del/i progetto/i proposto/i.

Per ulteriori informazioni consultare il Bando.