Green Transition Fund

L’investimento 5.4 “Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica”, con una dotazione finanziaria di 250 milioni di euro in sovvenzioni, è volto a stimolare la crescita dell’ecosistema innovativo italiano, con particolare riguardo per il settore della transizione ecologica, tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital) diretti e indiretti. L’investimento prevede la creazione di un Green Transition Fund (GTF), gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A.

La misura è inserita nella missione 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica", Componente 2 – Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile, ed è finalizzata a supportare le imprese che intendono innovare nei settori delle rinnovabili, dell’economia circolare, della mobilità, dell’efficienza energetica, dello smaltimento dei rifiuti, dello stoccaggio di energia.

Le risorse del Fondo saranno destinate per investimenti diretti e/o investimenti indiretti in imprese target attive negli ambiti della transizione ecologica.
Nell'ambito del Fondo, si intende:
(i) per “investimenti diretti”, gli investimenti che abbiano ad oggetto strumenti di equity, quasi equity, debito e quasi-debito di imprese target e
(ii) per “imprese target”:
a. le start-up con elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le PMI (di cui alla Raccomandazione 361 dell'8 maggio 2003) delle filiere della transizione ecologica e
le piccole e medie imprese che realizzano progetti innovativi;
b. le start-up e le piccole e medie imprese che sono state costituite tramite una scissione
societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda da parte di grande
impresa o di un’impresa a media capitalizzazione oppure che è stata costituita con
l’investimento di una grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione in ottica di
venture building, qualora lo spin-off sia avvenuto in data non antecedente il 1° febbraio
2020;
c. le imprese holding

Le opportunità di investimento diretto che potranno essere prese in considerazione per l’intervento da parte del Fondo, ferma l’autonomia di selezione e gestoria della SGR, dovranno avere le seguenti caratteristiche:
a) l’importo dell’investimento diretto da parte del Fondo dovrà essere compreso tra Euro 1
milione ed Euro 15 milioni;

b) riguardare il settore delle tecnologie verdi, con riguardo agli investimenti volti a favorire la transizione ecologica anche con riferimento alle filiere negli ambiti, in particolare,
dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, dell’economia circolare, della mobilità
sostenibile, dell’efficienza energetica, della gestione dei rifiuti e dello stoccaggio di
energia, ovvero di altri ambiti della transizione ecologica;

c) essere conformi agli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio DNSH

Link di riferimento.

Azioni sul documento

pubblicato il 24/03/2023 ultima modifica 07/04/2023