Sustainable Blue Economy Partnership

Nell'ambito della Componente C2 e delle Partnership europee sotto elencate, la "Sustainable Blue Economy Partnership" ha annunciato l'uscita del bando 2023, prevista il 13 febbraio 2023, anticipandone le date di scadenza:

pre-proposta, entro il 14 aprile 2023
- proposta completa, entro il 13 settembre 2023

La "SBE Partnership" ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile.

A tal fine, la Partnership - coordinata dal MUR - ha individuato 5 macro aree di intervento:

1) Sviluppo e convalida di "gemelli digitali" oceanici su scala sub-bacino marino

2) Strutture marine di generazione blu

3) Pianificazione e gestione degli usi del mare

4) Cibo blu sano nell'ambito di un approccio "One Health".

5) Consentire la transizione verde della produzione di "cibo blu"

La partnership finanzierà progetti presentati da imprese e centri di ricerca. I progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme di contrattuali quali, a titolo esemplificativo, il consorzio o l’accordo di partenariato.

Il decreto ministeriale del 16 dicembre 2022 n. 186485 destina 16 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti.

Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.

Tutte le informazioni utili a predisporre la candidatura possono essere recuperate a questo link.

Azioni sul documento

pubblicato il 24/03/2023 ultima modifica 24/03/2023