Partenariati per attività di ricerca

Con una dotazione di 1,61 mld € Il Ministero dell’Università e della Ricerca (di seguito MUR) finanzia la creazione di almeno 10, fino ad un massimo di 14, Partenariati estesi sul territorio nazionale.

I partenariati sono programmi caratterizzati da un approccio interdisciplinare, olistico e problem solving, realizzati da reti diffuse di università, EPR, ed altri soggetti pubblici e privati, impegnati in attività di ricerca, altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti, auspicabilmente organizzati in una struttura consortile, con una struttura di governance di tipo Hub&Spoke.

I Partenariati estesi saranno creati rispetto alle seguenti tematiche:
1. Intelligenza artificiale: aspetti fondazionali
2. Scenari energetici del futuro
2.a Energie verdi del futuro
3. Rischi ambientali, naturali e antropici
4. Scienze e tecnologie quantistiche
5. Cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività
6. Diagnostica e terapie innovative nella medicina di precisione
7. Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti
8. Conseguenze e sfide dell’invecchiamento
9. Sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori
10. Modelli per un’alimentazione sostenibile
11. Made-in-Italy circolare e sostenibile
12. Neuroscienze e neurofarmacologia
13. Malattie infettive emergenti
14. Telecomunicazioni del futuro

Sono finanziate le attività di:
a. ricerca fondamentale e applicata, anche attraverso l'utilizzo delle infrastrutture di ricerca e innovazione presenti nell’area di riferimento cui potranno accedere le imprese o i gruppi di ricerca privati, in maniera stabile e continuativa;
b. trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca, incluse attività di disseminazione;
c. supporto alla nascita e sviluppo di start-up e spin off da ricerca, promuovendo le attività ed i servizi di incubazione e di fondi di venture capital;
d. formazione condotta in sinergia dalle Università e dalle imprese, con particolare riferimento alle PMI, per ridurre il disallineamento tra le competenze richieste dalle imprese e quelle offerte dalle Università;
e. dottorati di ricerca

L’importo dell’agevolazione concessa, rispetto al valore del progetto, per ciascun Partenariato esteso, è compreso tra un minimo di euro 80.000.000,00 e un massimo di euro 160.000.000,00.

Gli Spoke di natura pubblica devono attivare “bandi a cascata” per un importo complessivo compreso tra il 10% e il 50% del finanziamento assegnato al Partenariato esteso.
I bandi sono emanati per il reclutamento di ricercatori e tecnologi a tempo determinato per lo svolgimento delle attività di competenza dello Spoke previste dal Programma di ricerca e innovazione, per la concessione a soggetti esterni al Partenariato esteso di finanziamenti per attività di ricerca coerenti con il suddetto Programma e per l’acquisto di forniture, beni e servizi necessari alla sua attuazione.

La proposta progettuale può essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 6 aprile 2022 alle ore 12:00 del 13 maggio 2022.
Deve essere trasmessa esclusivamente tramite piattaforma informatica (GEA).

Link alla pagina dedicata.