Transizione Ecologica degli Organismi Culturali e Creativi

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato in data 12 aprile 2023 l’avviso pubblico, finanziato attraverso il PNRR, per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile.
Questa misura della Missione 1, Componente 3, ha come obiettivo quello di fornire supporto ai settori culturali e creativi, attraverso contributi finanziari, per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente.


La misura si rivolge a micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del Codice civile; associazioni riconosciute e non riconosciute; fondazioni; organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit; Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii.

Gli interventi ammessi devono riguardare:

  1. la realizzazione di attività, progetti o prodotti improntati sull’eco-design e sulla sostenibilità, anche finalizzati alla sensibilizzazione del pubblico verso tematiche ambientali;
  2. l’ideazione di strumenti e soluzioni per la realizzazione di eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale;
  3. la realizzazione di azioni di pianificazione strategica, organizzativa ed operativa per la redazione e attuazione di piani di sviluppo di governance e di misurazione degli impatti ambientali, ivi compresi programmi di efficienza energetica;
  4. la realizzazione di prodotti culturali con una forte componente educativa e didattica finalizzati alla sensibilizzazione del rispetto dell’ambiente;
  5. la realizzazione di attività di sviluppo e prototipazione sperimentale, finalizzate all’ecodesign dei prodotti e al recupero, riuso, riciclo di prodotti.

Le domande di contributo potranno essere presentata a partire dalle ore 12:00 dell’11 maggio 2023 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 12 luglio 2023, esclusivamente attraverso il sito www.invitalia.it.

Tutte le domande di contributo pervenute saranno prese in esame, valutate e ammesse a finanziamento secondo una graduatoria di merito.

Azioni sul documento

pubblicato il 21/03/2023 ultima modifica 13/04/2023