Carnet ATA e carnet CPD China-Taiwan

Cos’è il Carnet ATA

Il Carnet ATA (Admission Temporaire – Temporary Admission) è un documento doganale internazionale che facilita e favorisce la circolazione delle merci in temporanea importazione nei Paesi extracomunitari che aderiscono alla Convenzione ATA. Consente l’esenzione da dazi doganali e IVA a condizione che le merci vengano reimportate entro i termini indicati nel Carnet.

A partire dal 2023, a seguito degli accordi con l'ente di Garanzia Internazionale (ICC - International Chamber of Commerce), il sistema camerale italiano si prepara all'eATA, ossia il Carnet ATA elettronico. Il Carnet verrà per ora rilasciato in doppio formato: cartaceo (da utilizzare alle Dogane non ancora telematizzate) ed elettronico (utilizzabile tramite apposita mobil app, accessibile tramite ID e PIN rilasciati dalla Camera di Commercio emittente). Il sistema sarà completamente digitale a partire dal 1° gennaio 2027.

 Tipologie di documenti:

  • CARNET ATA BASE: consente di esportare temporaneamente le merci per un massimo di due viaggi (non è possibile integrare il documento con ulteriori fogli)
  • CARNET ATA STANDARD: permette un numero illimitato di viaggi nel corso dei 12 mesi di validità. Dotazione base per 4 viaggio (con possibilità di integrare il documento con fogli aggiuntivi)
  • CARNET CPD CHINA-TAIWAN: esclusivamente per merce destinata a Taiwan

Normativa di riferimento

  • Convenzione A.T.A. del 6/12/61 e ratificata in Italia con D.P.R. n. 2070 del 18/03/63
  • Convenzione di Istanbul del 26/06/90 e ratificata in Italia con Legge n. 479 del 26/10/95

 

Da chi può essere richiesto e per quale tipologia di merce

 Il documento può essere richiesto:

  • da imprese attive iscritte alla Camera di Commercio di Genova
  • da privati cittadini o professionisti residenti nella Provincia
  • da enti pubblici o privati della Provincia (es. Associazioni)

    Per i soggetti non iscritti al Registro Imprese, in attesa degli aggiornamenti dell'applicativo software, il rilascio del Carnet ATA è momentaneamente sospeso. Tali soggetti dovranno rivolgersi alla Dogana per le pratiche di esportazione temporanea.

per le seguenti merci:

  • Merci destinate a fiere e mostre
  • Materiale professionale
  • Campioni commerciali

Sono escluse le merci temporaneamente esportate per essere sottoposte a lavorazione o riparazione, le merci deperibili o i beni di consumo. È altresì escluso il materiale destinato a essere utilizzato nei trasporti all’interno del Paese d’importazione, per la fabbricazione industriale e il confezionamento di merci, per lo sfruttamento di risorse naturali, la costruzione, riparazione o manutenzione di immobili, l’esecuzione di lavori di terrazzamento o similari, a meno che, non si tratti di utensili a mano.

 

In quali Paesi si utilizza

Nel link sottostante, l’elenco dei Paesi nei quali si può utilizzare il Carnet ATA in cui vengono anche evidenziate le modalità del documento in ciascun Paese aderente alla Convenzione ed eventuali altre informazioni necessarie.

Paesi aderenti alla Convenzione ATA

Per il principio di libera circolazione delle merci, il Carnet ATA non deve esser richiesto per gli stati membri dell’Unione Europea ad eccezione di temporanee esportazioni in alcuni possedimenti e territori d’oltremare specificati nel sopra citato elenco.

 

Validità del Carnet ATA

 

Il Carnet ATA ha validità massima di 12 mesi e va restituito alla Camera di Commercio al termine del suo utilizzo (e comunque entro 8 giorni dalla data di scadenza)

 

Documenti da presentare alla Camera di Commercio per la richiesta del Carnet

    Per i soggetti iscritti al Registro Imprese, la richiesta di Carnet ATA va effettuata tramite il sistema CERT’O di Infocamere.

    Per l’accesso alla piattaforma occorre:

    • contratto TELEMACO di Infocamere: si tratta di un contratto (gratuito) per accesso alla piattaforma e consente invio di pratiche telematiche al sistema camerale;
    • dispositivo di firma digitale.

    Per i soggetti non iscritti al Registro Imprese, in attesa degli aggiornamenti dell'applicativo software, momentaneamente non è possibile il rilascio di Carnet ATA.

    Si rimanda alle "Istruzioni ATA" per la compilazione della domanda e i documenti necessari alla richiesta del documento.

    Tempi di rilascio

     

    5 giorni lavorativi dalla presentazione della pratica completa

     Il ritiro del Carnet ATA avverrà presso la portineria della sede di Via Garibaldi, 4 previo appuntamento con l’Ufficio da concordare sempre via mail.

    Costi e modalità di pagamento

    Per il pagamento, una volta inviata la pratica completa, l’Ufficio emetterà avviso di PagoPA. 
    Si consiglia di inviare la ricevuta di avvenuto pagamento all’indirizzo mail: commercio.estero@ge.camcom.it . 

    Costi del documento

     

    Carnet ATA Base                            €   85,40 ( 70 euro + IVA)
    Carnet ATA Standard    € 122,00 (100 euro + IVA)
    Carnet CPD China/Taiwan €   85,40 (70 euro + IVA)
    Fogli aggiuntivi/supplementari €     1,22 (1 euro + IVA)
    Assicurazione**           

    0,675% del valore della merce (premio minimo € 56,25)

       ** Per merci orafe costi e modalità di rilascio particolari da verificare sulle istruzioni

    Paga i nostri servizi con PagoPA - modalità con Avviso di pagamento