Attestati di libera vendita

ATTESTATO DI LIBERA VENDITA

Cos’è l'attestato di libera vendita

L'attestato di libera vendita è un documento che alcuni Stati richiedono per essere sicuri che le merci importate nel loro Paese siano liberamente vendute sul mercato italiano ed europeo e, conformi alla legislazione in materia.

Il documento, viene rilasciato in italiano e inglese (non sono previste traduzioni in altre lingue) e attesta - oltre ai dati fondamentali dell’impresa - soltanto che i prodotti sono liberamente venduti e commercializzati.

Normativa di riferimento

  • L. n. 9/2014 (ex DL 145/2013 Destinazione Italia)
  • Circolare MISE n. 62321 del 18/3/2019

Da chi può essere richiesto

Può essere richiesto dagli operatori abituali con l’estero, in possesso del codice meccanografico regolarmente convalidato.

Procedura di rilascio

Il rilascio dei visti avviene ESCLUSIVAMENTE in modalità telematica, attraverso la piattaforma Cert'O (Infocamere), scegliendo l'opzione "Richiesta Visti - Autorizzazioni".
Per l'utilizzo del sistema è necessario essere in possesso di:

  • dispositivo di firma digitale
  • credenziali TELEMACO (Infocamere) per "Consultazione + Invio Pratiche + Richiesta Certificati"
  • prepagato per pagamento diritti
  • inviare "Modulo di adesione al servizio" tramite PEC a cciaa.genova@ge.legalmail.camcom.it

Le imprese riceveranno i documenti vistati tramite sistema e dovranno STAMPARLI A COLORI e PRESENTARLI ALLE AUTORITA’ ESTERE IN FORMATO CARTACEO.

Documenti da allegare alla pratica telematica

E’ escluso il rilascio per alcune specifiche categorie merceologiche soggette a certificazioni di altre Amministrazioni. A titolo esemplificativo, attestazioni rilasciate dal Ministero della Salute per: dispositivi medici e medico diagnostici in vitro, che richiedono attestazioni di conformità (marcatura CE), prodotti cosmetici, prodotti biocidi (disinfettanti e preservanti e altri prodotti biocidi), presidi medico chirurgici, integratori alimentari, alimenti addizionati, formule lattanti, alimenti senza glutine, latti di crescita, alimenti a fini medici speciali, medicinali (certificazione di prodotto farmaceutico), prodotti e animali assoggettati alla certificazione sanitaria per l’esportazione e altri prodotti che dovessero ricadere nella competenza di certificazione medico sanitaria o fitosanitaria.

In mancanza dei requisiti o della documentazione sopra citata, si potrà procedere a “visto poteri di firma” su dichiarazione dell’impresa su propria carta intestata.

Costi del documento

3 €

Tempi di rilascio

5 giorni lavorativi dalla presentazione della pratica completa

ATTESTATO DI LIBERA COMMERCIALIZZAZIONE PER L’ALGERIA

Cos'è l'attestato di libera commercializzazione per l'Algeria

E’ un documento che attesta la libera circolazione della merce nel Paese di origine o di provenienza ed è richiesto dalle Autorità algerine a seguito dell'entrata in vigore, a partire dal 1° gennaio 2018, della  normativa interna relativa alle misure di sicurezza e conformità dei prodotti importati.

L'attestato, viene solitamente richiesto per l’apertura di domiciliazioni bancarie.

Il prototipo di attestazione ha subito diversi aggiornamenti per contemperare le richieste da parte dell’Algeria e le competenze attribuite alle Camere di Commercio. Anche grazie all’intervento di Eurochambres, si è addivenuti ad una attestazione generalmente accettata, in cui si dichiara per i prodotti in esportazione sia la libera vendibilità in Italia/UE che la conformità alle normative in vigore in materia di sicurezza e protezione dei consumatori.

Si precisa che in una nota dell’ABEF (Association Professionelle des Banques et des Etablissement Financieres) del 7/2/2018 alle banche algerine, viene precisato che l’attestazione è esclusa per:

  • Prodotti non destinati direttamente alla rivendita nello Stato.
    L’attestazione, quindi, non risulta necessaria se le merci sono destinate alla trasformazione o comunque se si tratta di elementi necessari alla produzione. Necessaria invece se i beni sono destinati ai consumatori finali.

  • Prodotti che sono sottoposti ad autorizzazioni tecniche per l'importazione rilasciate da amministrazioni e organismi pubblici.

Normativa di riferimento

  • Decreto n. 12-203 DU del 6/5/2012 art. 12 del Ministero del Commercio algerino
  • Nota del 26/12/2017 dell’Associazione bancaria algerina

Da chi può essere richiesto

Può essere richiesto dalle imprese regolarmente iscritte al Registro Imprese di Genova.

Procedure di rilascio

Il rilascio dei visti avviene ESCLUSIVAMENTE in modalità telematica, attraverso la piattaforma Cert'O (Infocamere), scegliendo l'opzione "Richiesta Visti - Autorizzazioni".
Per l'utilizzo del sistema è necessario essere in possesso di:

  • dispositivo di firma digitale
  • credenziali TELEMACO (Infocamere) per "Consultazione + Invio Pratiche + Richiesta Certificati"
  • prepagato per pagamento diritti
  • inviare "Modulo di adesione al servizio" tramite PEC a cciaa.genova@ge.legalmail.camcom.it

Le imprese riceveranno i documenti vistati tramite sistema e dovranno STAMPARLI A COLORI e PRESENTARLI ALLE AUTORITA’ ESTERE IN FORMATO CARTACEO.

Documenti da allegare alla pratica telematica

Costi del documento

3 €

Tempi di rilascio

3/5 giorni