Deposito bilanci d'esercizio

E’ qui disponibile il manuale predisposto da Unioncamere con le istruzioni tecniche per predisporre la pratica telematica.
Manuale operativo Campagna Bilanci 2024.Ulteriori informazioni sono disponibili nel Supporto Specialistico Registro Imprese (SARI), disponibile per la CCIAA di Genova dalla home page del sito camerale oppure cliccando qui.

  

Termini per la presentazione

Il termine di presentazione del bilancio al Registro delle Imprese è di 30 giorni dalla data di approvazione.

I Consorzi e i Contratti di Rete sono tenuti a depositare la situazione patrimoniale entro 2 mesi dalla chiusura dell'esercizio, indipendentemente dalla data di approvazione da parte dell'Assemblea dei Consorziati.

Firma digitale degli obbligati e/o legittimati 

L’art. 31, commi 2 quater e 2 quinquies, della Legge n. 340/2000 (come introdotto dalla Legge n. 350/2003) prevede che gli iscritti all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, muniti di firma digitale, incaricati dai legali rappresentanti della società, possono richiedere l’iscrizione nel Registro delle imprese di tutti gli atti societari per i quali la stessa sia richiesta e per la cui redazione la legge non richieda l’intervento del Notaio, ivi compresi i bilanci.

La distinta di presentazione della pratica deve contenere, nel riquadro “note” la seguente dichiarazione:

«Il sottoscritto Dott./Rag. _________, consapevole delle responsabilità penali previste in caso di falsa dichiarazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000, dichiara, ai sensi dell’art. 31, comma 2 quinquies della Legge n. 340/2000:

  1. di essere iscritto alla sezione ___  dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di ____________ al n. _____e di non aver procedimenti disciplinari in corso che comportino la sospensione dall'esercizio dell'attività professionale
  2. di essere stato incaricato da tutti i soggetti obbligati per legge alla presentazione della presente domanda/denuncia, allo scopo di assolvere a tutti gli adempimenti pubblicitari in essa contenuti, così come previsto dalle corrispondenti disposizioni normative di riferimento.»
  3. che i documenti allegati sono conformi agli originali depositati presso la società

Il punto 1) della dichiarazione può essere omesso se la distinta viene sottoscritta digitalmente dal commercialista con il “certificato di ruolo” rilasciato dall’Ordine, e lo stesso si qualifica in distinta come “Professionista incaricato”.

Per i depositi eseguiti da altri soggetti, che agiscono in qualità di intermediari,  è necessario che il legittimato alla denuncia (l’amministratore della società) firmi digitalmente la pratica e tutti gli allegati in essa contenuti. L’intermediario dovrà apporre la sua firma digitale solo sulla distinta, in aggiunta a quella dell’amministratore.

Per maggiori informazioni si veda il documento https://www.ge.camcom.gov.it/it/avvia/registro-imprese-rea-comunicazione-unica/modalita-di-sottoscrizione-delle-istanze-telematiche-e-abolizione-del-modello-procura-speciale.

 Documenti da allegare 

La pratica deve contenere i file relativi ai seguenti documenti: 

  • prospetto contabile e nota integrativa in formato XBRL
    Con l’occasione si ricorda che le uniche tassonomie attualmente utilizzabili sono le seguenti:
    - 2018-11-04 per i bilanci relativi ad esercizi iniziati dal 1° gennaio 2016 o in data successiva;
    - 2015-12-14 per i bilanci relativi ad esercizi iniziati prima del 1° gennaio 2016.
  • verbale di assemblea con l'approvazione del bilancio in formato pdf-A
  • relazione del/degli amministratori sulla gestione (tranne nel caso di bilancio abbreviato art. 2435 bis comma 6) in formato pdf-A
  • eventuale relazione dei sindaci in formato pdf-A
  • eventuale relazione di certificazione in formato pdf-A
  • eventuale procura speciale rilasciata al professionista dal legale rappresentante accompagnata dal documento di identità del delegante.

Si ricorda che tutti i file presenti nella pratica devono essere firmati digitalmente.

 

Elenco dei soci SPA

Il bilancio delle società per azioni va corredato dall'elenco dei soci titolari di azioni alla data di approvazione del bilancio.
Se l'elenco soci non è variato rispetto al bilancio depositato l'anno precedente è possibile procedere alla conferma dello stesso.
In presenza di elenco soci variato rispetto a quello dell'anno precedente è invece obbligatorio allegare un nuovo modello S compilando sia l'elenco dei soci, sia i trasferimenti di azioni che hanno determinato la variazione. 

Nel caso si stia depositando il primo bilancio della SPA, i soci dovranno essere elencati con modello S.

 

Diciture da apporre in calce agli atti 

In calce a ogni atto vanno apposte le seguenti diciture: 

  • "Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di Genova - autorizzazione n. 17119 del 16.5.2002 delle Agenzia delle entrate".
  • "Il sottoscritto amministratore dichiara che il documento informatico in formato XBRL contenente lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e la Nota Integrativa, e tutti gli allegati in pdf/A sono conformi ai corrispondenti documenti originali depositati presso la società."   (oppure)
  • "Il sottoscritto professionista iscritto all'ordine/collegio di ………… al numero ……… quale incaricato della società, ai sensi dell'art. 31, comma 2 quater della L. 340/2000,  dichiara che il documento informatico in formato XBRL contenente lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico, e tutti gli allegati in pdf/A sono conformi ai corrispondenti documenti originali depositati presso la società."

 

Costi

Diritti di segreteria

  • Deposito del bilancio d'esercizio con o senza elenco soci: Euro 62,40 (comprensivo di finanziamento OIC)
  • Deposito del bilancio consolidato: è esente da diritti di segreteria se depositato in concomitanza con il bilancio d'esercizio (pratiche separate, ma con richiamo nel campo NOTE) 
  • Deposito bilancio d'esercizio di Cooperative Sociali: Euro 32,40
  • Rettifica di bilancio già depositato: Euro 30,00
  • Deposito di bilancio delle Start Up Innovative: è esente da diritti di segreteria per i primi 5 anni dall’atto costitutivo
  • Deposito di bilancio delle PMI innovative: Euro 62,40

Imposta di bollo 

  • L'imposta di bollo dovuta complessivamente per la pratica  è stabilita nella misura fissa di Euro 65,00.
  • Il deposito del bilancio consolidato: è esente da imposta di bollo se depositato in concomitanza con il bilancio d'esercizio (pratiche separate, ma con richiamo nel campo NOTE) 
  • Il bilancio delle Cooperative sociali è esente da imposta di bollo. 
  • Il bilancio delle Start Up Innovative è esente da imposta di bollo per i primi 5 anni dall’atto costitutivo.
  • Il bilancio delle PMI innovative è esente da imposta di bollo.

Modalità di invio

La pratica deve essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso il servizio "Telemaco" di Infocamere o servizi convenzionati.

Sono disponibili due modalità di compilazione della pratica:

  1. "Bilanci on-line"  (per bilanci di SRL oppure di SPA con riconferma dell'elenco soci)
    Il servizio è accessibile dal sito web.telemaco.infocamere.it alla voce "Bilanci" ⇒ "Compilazione" ⇒ "Bilanci Online".

  2. Programma "FEDRA" Plus  (vers. 6.9 o versioni software compatibili con le nuove specifiche ministeriali)

 

Sanzioni

Come già detto, il bilancio va depositato al Registro delle Imprese entro 30 giorni dalla data del verbale di assemblea che lo ha approvato.
Il conteggio per determinare l'ultimo giorno utile per il deposito, viene effettuato partendo dal giorno successivo al verbale; quando il termine cade di sabato o di giorno festivo la scadenza si sposta al primo giorno lavorativo successivo.
Dopo tale data, il deposito è soggetto ad una sanzione erariale, da assolvere tramite modello F23, codice tributo 741T, ufficio Age, causale PA, dell’importo, per ogni legale rappresentante, di:

  • 91,56 Euro se il bilancio è depositato entro i 30 giorni successivi alla scadenza del termine
  • 274,66 Euro se il bilancio è depositato oltre i 30 giorni successivi alla scadenza del termine