26 aprile 2022 - Sono ora disponibili i Bonus Ristori 5 Covid 19 per le imprese

I Bonus Ristori 5 Covid 19 sono destinati alle imprese appartenenti ai settori trasporti turistici, parchi tematici acquari parchi geologici e giardini zoologici, filiera wedding, eventi privati, discoteche e cinema

La Giunta della Regione Liguria, in applicazione dell’art. 26 del DL n. 41/2021 e dell’art.8 del DL n. 73/2021 ha deliberato con DGR 310 del 12/04/2022, di assegnare nuovi bonus (ristori 5) alle attività appartenenti ai settori di trasporti turistici, parchi tematici acquari parchi geologici e giardini zoologici, filiera wedding, eventi privati, discoteche e cinema, presenti in questo elenco.

 

Questo Bonus prevede tre linee di sostegno coincidenti con il settore di appartenenza dell’attività svolta dall’impresa, e per ognuna di esse l’assegnazione di un contributo determinato dal numero di addetti impiegati nell’impresa.

 

Come si ottiene il Bonus

 

1. Compilazione del modulo

Le imprese che hanno diritto al ristoro riceveranno via PEC il modulo da compilare e restituire, sempre via PEC, all’indirizzo dedicato: ristori@ge.legalmail.camcom.it entro 30 giorni dal ricevimento dell’informativa e del relativo modulo, corredato da fotocopia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.

Modulo e allegato vanno trasmessi all’indirizzo PEC dedicato e non all’indirizzo PEC ordinario della Camera di Commercio di Genova né a quello da cui verrà inviato il modulo.

Le imprese che hanno diritto al ristoro ma non hanno depositato la PEC alla Camera di Commercio devono comunicarla al Registro Imprese, come prevede la legge.

La Posta Elettronica Certificata (PEC) può essere comunicata gratuitamente direttamente dal titolare della ditta individuale o dal legale rappresentante della società, tramite pratica telematica semplificata, collegandosi al sito.

E’ possibile utilizzare tale procedura, solo se in possesso di un dispositivo di firma digitale. Ulteriori informazioni sul rilascio della smart card alla pagina dedicata.

Se non si dispone del dispositivo di firma digitale occorre rivolgersi ai 25 sportelli telematici convenzionati con la Camera di Commercio o al proprio commercialista.

 

 2. Fase istruttoria

Una volta ricevuto il modulo compilato, la Camera di Commercio effettuerà l’istruttoria, verificando: la presenza nell’elenco, la leggibilità degli allegati, il fatto che attività e Partita Iva non siano cessate, la firma del legale rappresentante, la validità del documento di identità trasmesso e la correttezza dell’IBAN comunicato.

Durante tali verifiche le imprese potranno essere contattate tramite la PEC camerale per integrare le informazioni entro 7 giorni.

Al termine delle verifiche la Camera di Commercio trasmetterà le pratiche a Regione Liguria per l’assegnazione del Codice CUP.

  

3. Inserimento nel Registro nazionale aiuti

Le pratiche saranno inserite nel Registro Nazionale degli Aiuti gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Completato l’inserimento, il responsabile del procedimento (dott.ssa Deborah Saverino) predisporrà la determinazione dirigenziale di concessione e liquidazione del bonus.

 

4. Controllo della regolarità contributiva

Il bonus è subordinato al controllo di regolarità contributiva (DURC).

 

5. Liquidazione e pubblicazione

La Ragioneria della Camera di Commercio effettuerà la liquidazione del bonus sull’IBAN comunicato dall’impresa.