Excelsior - Competenze digitali richieste dalle imprese

Le competenze digitali sono fondamentali per le diverse professioni, settori di attività economica e aree funzionali aziendali.

Le competenze digitali sono fondamentali per le diverse professioni, settori di attività economica e aree funzionali aziendali.

Le competenze digitali rinnovano le professioni e sono sempre più richieste per i processi di creazione di valore delle imprese, per cui occorre sottolineare il fatto che le competenze digitali non riguardano solo i lavori digitali in senso stretto ma ormai sono richieste per tutti le professioni, tanto da ridefinirne ruoli, mansioni e routine.

Il seguente articolo vuole sottolineare proprio questa presenza pervasiva delle digital skill che travalica le professioni, i ruoli e i settori di attività nel nostro territorio.

Di seguito verranno, quindi, esaminate le caratteristiche della domanda di e-skill nel corso del 2020. In particolare, nell’indagine Excelsior le imprese segnalano con quale grado di importanza richiedono alle figure professionali, oltre alle competenze specialistiche legate alla singola professione, le seguenti competenze per il digitale: 

  • il possesso di competenze digitali, come l’uso di tecnologie Internet, e capacità di gestire e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale; 
  • la capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative; 
  • la capacità di gestire soluzioni innovative applicando tecnologie (digitali) robotiche, big data analytics, internet of things, ecc. ai processi aziendali, anche in linea con quanto previsto nel ‘Pacchetto Industria 4.0’. 

In provincia di Genova nel 2020

  •  le imprese hanno richiesto 28.150 profili in possesso di competenze digitali di base (pari al 59,5% delle entrate complessive), contro una media nazionale del 60,4%.

Per quanto riguarda la richiesta di questa competenza di grado elevato il dato territoriale è pari al 22,9% mentre il dato nazionale è pari al 21,8%.

  • hanno domandato 22.820 profili con capacità di utilizzare linguaggi matematici/informatici (48,2% sul totale) contro una media nazionale del 51,5%

Per quanto riguarda la richiesta di questa competenza di grado elevato il dato territoriale è pari al 17,1% mentre il dato nazionale è pari al 16,6%.

  • infine sono oltre 14mila le posizioni lavorative per cui le imprese hanno richiesto la capacità di gestire soluzioni innovative 4.0 (corrispondenti al 30,8% delle entrate totali) contro una media nazionale del 36,3%

Per quanto riguarda la richiesta di questa competenza di grado elevato il dato territoriale è pari al 9,4% mentre il dato nazionale è pari al 11,6%.