Dal 22 al 26 maggio la Genova Bedesign Week torna nel centro storico

Manifestazione organizzata dal DiDe che quest’anno propone il tema del design in movimento. Tra le novità il “Design Festival” che vedrà protagonisti quattro grandi nomi del panorama dell’architettura internazionale: Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Clara Bona e Luca Molinari. Alla GBDW 24 anche gli architetti Femia, Peluffo e Penaranda. Al via anche il “Genova Design Award” e il “Paolo Odone Special Award”, premi rivolti ai migliori progetti e ai designer emergenti.

Il design torna protagonista per le strade del Centro Storico con il ritorno della Genova BeDesign Week dal 22 al 26 maggio 2024, la manifestazione del design a cielo aperto che anche quest’anno, per la sua 5° edizione, offrirà l’opportunità di esplorare nuovi orizzonti creativi ed analizzarne l’impatto sulla società in evoluzione. Sono 166 gli espositori coinvolti e 122 gli appuntamenti in calendario suddivisi tra convegni eventi, momenti musicali  e mostre. In aumento anche i luoghi espositivi tra atri di palazzi, piazze aperte al pubblico nei cinque giorni della manifestazione organizzata dal Dide – Distretto del Design di Genova con il supporto e la collaborazione di Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova.

Il nuovo tema sarà il design in movimento con quattro nuovi percorsi da vivere per riflettere sulla capacità di adattamento, rispondere alle sfide contemporanee e adottare nuove tecnologie, materiali o processi creativi.

Primo tema, outdoor senza confini, ovvero una riflessione sullo spazio esterno, pubblico o privato, con particolare riferimento ai nuovi modelli di progettazione del verde sostenibile, declinati secondo le diverse condizioni spaziali delle aree espositive. Genova città verticale per eccellenza presterà location inedite per raccontare come l’intervento progettuale possa declinarsi a seconda dell’ambiente, delle necessità funzionali e delle risorse disponibili. I percorsi si articoleranno all’interno di androni e cortili, terrazze private e piazze storiche.

Secondo tema, viaggio sensoriale alla scoperta degli interni, dove la casa diventa una tela espressiva e avvolgente. Un ponte tra i progettisti e gli appassionati di design che fornisce ispirazione e informazioni sulle ultime tendenze e innovazioni nel settore delle finiture degli interni.

Terzo argomento, i container, percorso espositivo itinerante che vuole comunicare l’idea del “contenitore”, come involucri che racchiudono oggetti, sensazioni e pensieri e dove l’Interior Design si possa esprimere senza costrizioni e il progettista possa ricreare la propria personale espressività, una mostra espositiva che in una città di mare come Genova trova il suo milieu ideale, il container: oggetto che evoca viaggi, grandi distanze ma che rappresenta soprattutto un “contenitore” come involucro che racchiude oggetti, sensazioni e ispirazioni.

Quarto, designer under 35, flussi creativi, il contest curato da Laura Palazzini dello studio a4 architetti associati, un progetto pensato per le persone e dedicato alle persone, in particolare ai giovani designer.  Esporranno, dopo una selezione effettuata dal comitato scientifico di 65 proposte, oltre 40 designer provenienti da tutto il territorio nazionale con 37 progetti selezionati dal comitato scientifico composto da ADI Liguria, Università di Genova Dipartimento di Architettura e Design e l’Ordine degli Architetti di Genova.

Tra le novità il lancio del “Genova Design Award”, rivolto a studi di design, progettisti emergenti, università italiane e internazionali, senza vincoli di età, iscritti singolarmente o in team. Il premio, realizzato in collaborazione con, Camera di Commercio di Genova, Comune Di Genova, Università di Genova, Sopraintendenza, ADI Liguria, Ordine degli Architetti e DAD, comprende anche il “Paolo Odone Special Award”, premio speciale in ricordo dell’ex presidente della Camera di Commercio di Genova e di Ascom Confcommercio Genova dedicato ai designer emergenti. Il progetto fa parte di un bando del PNRR ed è segnalato attraverso tre totem informativi all’interno del distretto.

Per maggiori info consulta questo sito!

Concerto di chiusura della GBDW 23.jpg  Concerto in piazza degli Embriaci.jpeg