14 luglio 2022 - Dieci nuovi ingressi nell'albo botteghe storiche e locali di tradizione

Fra queste, sono sei le imprese che questa mattina hanno ottenuto il riconoscimento di Bottega Storica con la conseguente iscrizione all’albo apposito. Si tratta della Gioielleria Zaccaria (Corso Buenos Aires), del Laboratorio del Rame (via Celesia), dell’Antica Friggitoria Carega (via Sottoripa), dell’Ostaia delle Baracche dell’omonima via, della Trattoria da Maria (vico Testadoro) e della sestrese Gioielleria Magnone 1914 (piazzetta Banchero)

Salgono a 52 le attività inserite nell’Albo delle Botteghe Storiche, che comprende anche, in tutto il territorio comunale, un locale di pregio e 23 Locali di Tradizione: ai 19 riconosciuti fino allo scorso anno si aggiungono la Casa del Bottone (via Barabino), l’Orologeria Censi (via Canevari), la Trattoria da Ugo (via dei Giustiniani) e l’Elettricità Negri (via Ilva).

 

L’albo è stato istituito per tutelare, promuovere, valorizzare e tramandare alle future generazioni lo storico patrimonio commerciale di Genova. L’iter per il riconoscimento inizia su proposta delle imprese stesse che motu proprio presentano domanda in Camera di Commercio e, aperta l’istruttoria, istanza viene esaminata dall’apposita commissione presieduta dal Comune di Genova e composta da rappresentanti di Camera di Commercio, ministero della Cultura, associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato (Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e CNA). Un apposito tavolo tecnico, composto da funzionari del ministero della Cultura e della Camera di Commercio, verifica, con ricognizioni e sopralluoghi, la rispondenza degli elementi qualificanti il riconoscimento.

 

Comunicato stampa

 

nuove-botteghe-storiche-genova-2022-007.jpg