10 aprile Conferenza su: Andrea Doria negli anni '20 del Cinquecento: da «ladrone» a «padre della patria»

L’11 agosto 1528, grazie al celebre asiento stipulato con Carlo V, Andrea Doria pone lo Stato genovese sotto la protezione dell’Imperatore, assicurandone la libertà, l’integrità territoriale e la difesa “da ogni sforzo et violentia de chi la volesse perturbare”. L’accordo avrà conseguenze determinanti non solo sul futuro di Genova, ma anche sugli assetti politici e sulla storia del bacino del Mediterraneo

La conferenza di Arturo Pacini esplora questo passaggio cruciale nella vita di Andrea Doria e nella storia della Repubblica di Genova, illustrando il contesto storico e militare nel quale un esponente del patriziato cittadino diviene in un primo tempo un professionista della guerra, quindi il protettore della sua stessa patria. 

Con l'occasione verrà presentato il volume Lettere di Andrea Doria a Carlo V e a Filippo II 1528-1560 dedicato alla memoria dell'ex Presidente della Camera di Commercio di Genova, Paolo Odone.

📅10 aprile 2025

🕛ore 16.30

📍Via di Santa Chiara 28R

✍️L'ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria, per l'iscrizione clicca qui!