Registro dei Titolari effettivi

Titolare Effettivo: nuova sospensione  

Il Consiglio di Stato, Sezione Sesta, con ordinanza del 17 maggio 2024 ha accolto l’istanza cautelare proposta da alcune società fiduciarie ed ha sospeso l’esecutività della sentenza del TAR del Lazio del 9 aprile scorso per effetto della quale era stata dichiarata la piena operatività della sezione dei “titolari effettivi” nel rispetto di quanto disposto dal Decreto Ministeriale dell’11 marzo 2022 n. 55 e dai successivi decreti attuativi.

A seguito dell’ordinanza del Consiglio di Stato del 17 maggio 2024, sopra richiamata, e fino alle decisioni di merito che saranno assunte nel corso dell’udienza fissata per il 19 settembre 2024, è previsto che mentre la comunicazione dei titolari effettivi e le variazioni circa la titolarità effettiva continuano ad essere consentite, sono sospesi:

1) l’azione sanzionatoria (articolo 4, comma 2 del decreto 11 marzo 2022 n. 55) essendo stato sospeso il termine per la presentazione della comunicazione;

2) i controlli a campione sulle istanze ricevute sono del pari sospesi (articolo 4, comma 2 del decreto 11 marzo 2022 n. 55);

3) l’accreditamento dei soggetti obbligati all’adeguata verifica (articolo 6 del Decreto 11 marzo 2022 n. 55);

4) la consultazione e l’accesso alle informazioni del registro da parte dei soggetti autorizzati o portatori di legittimo interesse (articoli 5, 6 e 7 del Decreto 11 marzo 2022 n. 55).

Normativa

Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231, recante “Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio di proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione” (c.d. decreto antiriciclaggio).

Decreto 11 marzo 2022 n. 55 del Ministero dell’Economia e Finanza (pubblicato in G. U. n. 121 del 25 maggio 2022), dal titolo “Regolamento recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust” che contiene le disposizioni regolamentari relative al c.d. registro dei titolari effettivi.

Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 12/04/2023 (pubblicato in G.U. n. 93 del 20/04/2023) e relativo allegato con il quale sono state approvate le specifiche tecniche del formato elettronico della comunicazione unica d’impresa per la comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva (modello TE).

Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 20/04/2023 (pubblicato in G.U. n. 149 del 28/06/2023) e relativo allegato intitolato “Approvazione degli importi dei diritti di segreteria di cui all’articolo 8, comma 1, del decreto 11 marzo 2022, n. 55” che individua le voci e gli importi dei diritti di segreteria per gli adempimenti inerenti all’istituzione della sezione autonoma e della sezione speciale del registro delle imprese e l’accesso alle stesse (art. 8, comma 1, del D.M. n. 55/2022).

Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 16 marzo 2023 (pubblicato in G.U. n. 149 del 28/06/2023) intitolato “Approvazione dei modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali relativi alle informazioni sulla titolarità effettiva” che definisce e approva i modelli di certificazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva.

Decreto del Direttore Generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (pubblicato in G.U. n. 236 del 09/10/2023) intitolato "Attestazione dell'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva", adottato ai sensi dell'art. 3, comma 6, del decreto 11 marzo 2022, n. 55, che avvia l'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva.

Titolare effettivo

Definizione

Secondo la normativa antiriciclaggio il titolare effettivo, in via generale, è la persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione o un’attività ovvero, la persona fisica che risulta essere la beneficiaria finale, nell’interesse della quale il rapporto continuativo è instaurato, la prestazione professionale è resa o l’operazione è eseguita.

Il D.lgs n. 231/2007 individua i titolari effettivi dei soggetti diversi dalle persone fisiche (società di capitali e cooperative, persone giuridiche private, trust e istituti affini).

Scadenze e modalità

Prima Comunicazione

Sono obbligati all’adempimento gli amministratori di società di capitali e cooperative, i fondatori, i rappresentanti e gli amministratori delle persone giuridiche private e i fiduciari dei trust e dei mandati fiduciari. Non è possibile delegare l’adempimento a un professionista, per cui i soggetti obbligati dovranno munirsi, ove già non la possiedano, di firma digitale.

Le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private costituite successivamente alla data del provvedimento del MIMIT attestante l'operatività del Registro dei titolari effettivi devono provvedere alla relativa comunicazione entro trenta giorni dall’iscrizione nei rispettivi registri. I trust e gli istituti giuridici affini costituiti successivamente alla stessa data, provvedono alla suddetta comunicazione entro trenta giorni dalla loro costituzione.

Modifiche e conferme

Le variazioni dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva devono essere comunicate entro trenta giorni dal compimento dell'atto che le ha originate.

Il Titolare Effettivo deve essere confermato periodicamente entro 12 mesi dalla:

  • prima comunicazione;
  • ultima conferma;
  • modifica più recente.

Le imprese dotate di personalità giuridica possono effettuare la conferma contestualmente al deposito del bilancio.

Sanzioni

La mancata comunicazione entro il termine previsto implica la violazione di un obbligo di legge.

La sanzione, secondo l’articolo 2630 del Codice civile, potrà variare da un minimo di 103 euro fino a un massimo di 1.032 euro e si riduce a un terzo se la comunicazione è effettuata entro 30 giorni dalla scadenza originaria.

Per ulteriori informazioni al link del Titolare effettivo.

Firma digitale

Per ottenere il tuo dispositivo di firma digitale  puoi :

Per per l’invio telematico delle comunicazioni del titolare effettivo agli uffici del registro delle imprese consulta il manuale operativo Unioncamere!