Ex Registro Esercenti Commercio – R.E.C. (registro soppresso)

Il Registro Esercenti il Commercio (R.E.C.) ed il relativo obbligo di iscrizione, per chi esercita un'attività commerciale o di somministrazione di alimenti e bevande, è stato abolito:

  • nel 1999 per l'attività di commercio (D.Lgs 114/98);
  • nel 2006 per l'attività di somministrazione di alimenti e bevande (D.L. 223/2006 c.d. “Decreto Bersani”, convertito con L. 248/2006).

Il R.E.C. (Registro Esercenti il Commercio)  di cui alla L. 426/1971 e ss.mm.ii. è  pertanto SOPPRESSO dal 4 luglio 2006 ma, ai sensi dell’art. 13, 1° co. lett. a) n. 3 e lett. b) n. 3 della L.R. 3 gennaio 2007 n. 1 della Regione Liguria recante il “Testo unico in materia di commercio” restano validi i requisiti professionali per chi era iscritto.

A seguito dell’abrogazione del R.E.C. l'attività di commercio al minuto di prodotti alimentari e l’attività di somministrazione di alimenti e bevande è svolta senza "l'iscrizione a registri abilitanti" ossia senza la preventiva iscrizione ad un registro abilitante. 

Il soggetto che intende avviare un'attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristorante, trattoria, pizzeria, paninoteca, osteria e simili...) o commercio al dettaglio di alimentari deve essere in possesso di requisiti morali e professionali.

Il riconoscimento dei requisiti morali e professionali compete esclusivamente allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del COMUNE sul cui territorio si intende aprire l'attività.

Informazioni in merito ai requisiti professionali necessari per avviare un'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande o di vendita di prodotti alimentari devono essere richieste al Comune nel cui ambito territoriale si intende avviare l'attività.

L'ufficio camerale è a disposizione dell'utenza solo per verificare eventuali iscrizioni al soppresso Registro Esercenti il Commercio precedenti l'entrata in vigore della legge n. 248/2006.

Per richiedere la verifica occorre inviare una mail all’indirizzo PEC cciaa.genova@ge.legalmail.camcom.it allegando copia scansionata del documento di identità. Nel caso si tratti di un soggetto diverso dall’interessato allegare specifica delega rilasciata dall’interessato e copia scansionata del documento di identità del delegante e del delegato.

 

Azioni sul documento

pubblicato il 30/03/2021 ultima modifica 30/03/2021