Modelli standard di SRL e SRLS con costituzione in videoconferenza

Il Ministro dello Sviluppo Economico, con proprio decreto del 26 luglio 2022 numero 155, pubblicato sulla G.U. n. 247 del 21 ottobre 2022, ha adottato il “Regolamento in materia di definizione dei modelli degli atti costitutivi di s.r.l. aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro, in attuazione dell'articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 183”.

Con il D. Lgs. 8 novembre 2021, n. 183 (pubblicato sulla G.U.  n. 284 del 29 novembre 2021), era stata recepita la direttiva (UE) 2019/1151 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, recante modifica della direttiva (UE) 2017/1132 in materia di uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario.

Il decreto entrerà in vigore il 5 novembre 2022.

L’articolo 1 del citato decreto ministeriale (che riprende l’art. 2 del D.lgs n. 183/2021), prevede che gli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata (S.R.L.) e delle società a responsabilità limitata semplificata (S.R.L.S.) aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro “possono essere ricevuto dal notaio, per atto pubblico informatico, con la partecipazione in videoconferenza delle parti richiedenti, anche utilizzando i modelli standard approvati dal Ministero e allegati al decreto ministeriale” mediante l’utilizzo di una piattaforma telematica predisposta e gestita dal Consiglio Nazionale del Notariato.

La piattaforma telematica è strutturata in modo da consentire:

  • l’accertamento dell’identità dei video-partecipanti
  • la verifica dei certificati di firma utilizzati
  • la visualizzazione dell’atto da sottoscrivere
  • l’apposizione della sottoscrizione dell’atto pubblico digitale da parte di tutti i firmatari

L’atto pubblico informatico prevede che le parti, anziché sottoscrivere dinanzi al notaio un documento cartaceo, sottoscrivano con firma digitale il documento informatico contenente l’atto stesso, sul quale a sua volta il notaio rogante apporrà la propria sottoscrizione digitale (contenente la sua firma ed il sigillo).

Modello standard di atto costitutivo di srl
Modello standard di atto costitutivo di srl in lingua inglese
Modello standard di atto costitutivo di srls
Modello standard di atto costitutivo di srls in lingua inglese

Si sottolinea che resta in vigore il diverso modello standard approvato con decreto 23 giugno 2012, n. 138 per la costituzione di srl semplificate in presenza