Registro imprese - REA - Comunicazione Unica

23 novembre 2021 - aggiornamenti sul RUNTS

Il Registro Imprese

Il Registro delle Imprese è uno strumento di pubblicità legale, costitutiva o dichiarativa, e anche di mera pubblicità-notizia, che contiene tutte le principali informazioni relative ad un'impresa (denominazione, statuto, amministratori, sede, eventuali procedure in corso, ecc..).

Chi deve iscriversi nel Registro Imprese

Nel Registro Imprese devono iscriversi tutte le imprese (sia individuali che società) che esercitano un’attività economica nella provincia.
Dopo l'iscrizione, le imprese sono tenute a comunicare al Registro tutti i successivi eventi che le hanno interessate (ad es. modifiche dello statuto e di cariche sociali, trasferimento di sede, liquidazione, procedure concorsuali, ecc.).

Il REA (repertorio anagrafico amministrativo)

Il REA è una banca dati pubblica prevista dalla legge 580/1993 che ha lo scopo di integrare i dati del Registro Imprese con informazioni di carattere economico, statistico e amministrativo (attività esercitata, numero addetti, unità locali, direttori tecnici e preposti, ecc.).

Chi deve comunicare informazioni al REA

  • tutte le imprese tenute all'iscrizione al Registro Imprese comunicano le informazioni al REA contestualmente e con le stesse modalità di quelle previste per il Registro Imprese
  • gli enti pubblici, le associazioni ed altri organismi non obbligati all'iscrizione al Registro Imprese sono comunque tenuti a comunicare le informazioni al REA quando esercitano un’attività economica.

Le denunce al REA sono solo quelle previste dalla legge, devono essere presentate solo dai soggetti individuati dalla legge come soggetti obbligati alla loro presentazione entro i termini prescritti dalla legge.

Gli effetti della pubblicità delle iscrizioni nel repertorio economico amministrativo sono quelli della pubblicità-notizia.

Come effettuare le comunicazioni al Registro Imprese e al REA

Tutte le comunicazioni vanno effettuate per via informatica, attraverso la Comunicazione unica per l'avvio di impresa (non è sufficiente spedire una PEC).

Per la denuncia telematica è necessario:

  • disporre dell'accesso a Telemaco per l'invio di pratiche telematiche
  • possedere un dispositivo per la firma digitale
  • utilizzare il software Fedra / Starweb o altri software specifici per la compilazione della modulistica e poi sottoscriverla digitalmente

Informazioni e assistenza sul contratto Telemaco.

Informazioni sui costi per l’invio delle varie pratiche telematiche.

L'eventuale documentazione da allegare alle pratiche di inizio e variazione attività è indicata nella Guida Ateco online.

Maggiori informazioni.

Quando il termine cade di sabato o di giorno festivo esso è prorogato al primo giorno lavorativo successivo (art. 3 del DPR n. 558/99).

Chi non dispone di tali strumenti potrà utilizzare i 25 sportelli telematici convenzionati con la Camera di Commercio presso le Associazioni di categoria: Ascom, Confesercenti, CNA, Confartigianato, Lega ligure delle Cooperative, Confcooperative, ANCE Genova.

Guida interattiva agli adempimenti societari

Disponibile sul sito della Camera di Commercio la Guida interattiva agli adempimenti societari che consente di cercare, attraverso un apposito box di ricerca (widget), informazioni sui principali adempimenti pubblicitari che possono essere assolti attraverso la Comunicazione Unica indirizzata al registro delle imprese con esclusione del deposito bilanci, degli adempimenti imprese individuali e delle denunce REA.

image001.jpg

 

 

Tale strumento fornisce un chiaro e sintetico quadro dei principali adempimenti pubblicitari nei confronti del registro delle imprese e delle altre pubbliche amministrazioni destinatarie della Comunicazione Unica.

Grazie al sistema di ricerca avanzato è possibile trovare per ogni tipologia di adempimento una scheda sintetica contenente indicazioni su :

  • Riferimenti normativi (i presupposti in base ai quali l'adempimento è dovuto o consentito)
  • Enti coinvolti, ovvero i destinatari della pratica di Comunicazione Unica (Registro Imprese, Agenzia Entrate, …)
  • Modulistica da utilizzare e gli eventuali allegati da produrre
  • Forma dei documenti e il formato dei documenti da produrre (atto notarile oppure…)
  • Obbligati, ossia i soggetti che sono tenuti per legge all'adempimento (amministratore, socio,…)
  • Termine entro il quale l'adempimento deve essere assolto per non incorrere in sanzioni
  • Importi dovuti (diritti di segreteria, imposta di bollo, …)

SARI Supporto specialistico Registro Imprese - servizio online

Tutti gli utenti del Registro Imprese possono accedere, gratuitamente e in autonomia, alle informazioni necessarie per la predisposizione delle pratiche telematiche.

Possono anche interagire direttamente con il Registro Imprese, inviando quesiti scritti attraverso un web form guidato, oppure, attraverso la tramite contatto telefonico.

SARI comprende:

  • la Guida interattiva agli adempimenti societari, con approfondimenti che indirizzano l’utente nella compilazione della pratica
  • nuove schede dedicate agli adempimenti per le imprese individuali, per le attività regolamentate, per le procedure concorsuali e per i bilanci.

Le informazioni sono facilmente consultabili tramite il motore di ricerca “Come posso aiutarti?” e il menù Categorie.

Sul Supporto Assistenza Registro Imprese si potranno anche trovare notizie in evidenza, scaricare la modulistica da presentare al Registro Imprese e nella sezione utilità avere le informazioni utili alla predisposizione di una pratica telematica (ad esempio come allegare un file ad una pratica o come convertire un atto in pdf/a).

Sari