Classificazione attività economiche (Ateco)

Guida online delle attività economiche e dei codici ATECO

La guida online è su ateco.infocamere.it  e fornisce supporto per compilare correttamente le pratiche di inizio/modifica dell’attività esercitata da inviare al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio. 

La guida può essere utilizzata:

  • per ricercare uno o più codici ATECO - ISTAT 2007, associati alle attività esercitate, che l'impresa intende dichiarare al Registro delle Imprese;
  • per conoscere, sempre in base ai codici individuati, le norme associate, i requisiti richiesti all'impresa e i documenti (autorizzazioni, licenze, etc.) che devono essere presentati per l’iscrizione al R.I.;
  • per collegarsi in automatico al portale SUAP del Comune di proprio interesse ed inviare l'adempimento necessario per avviare l'attività economica che si intende svolgere.

 

Per la corretta assegnazione dei codici Ateco occorre sapere che:

per le imprese monolocalizzate (ossia per quelle che non dispongono di unità locali), i codici Ateco non sono più attribuiti sulla base della descrizione dell’attività inserita sulla modulistica destinata al Registro Imprese, ma vengono acquisiti con modalità automatica interrogando gli archivi dell’Anagrafe tributaria e sono resi disponibili nella visura al pubblico il giorno successivo all’evasione della pratica.

Per le imprese plurilocalizzate, stante la diversa logica attributiva della codifica attualmente esistente tra l’Agenzia delle Entrate e il Registro Imprese, permane l’attribuzione centralizzata da parte del Sistema Camerale sulla base della descrizione dell’attività inserita sulla modulistica del Registro Imprese.
In questo caso i codici ATECO sono resi disponibili nella visura al pubblico due giorni dopo l’evasione della pratica.


Come procedere per compilare correttamente una pratica: 

su ComUnica StarWeb attraverso una procedura guidata (pulsante “ricerca attività ATECO”) che permette all’utente di compilare, secondo la codifica standard ATECO 2007, i campi relativi alla “descrizione dell’attività economica” (prevalente, primaria, secondaria) nelle pratiche di inizio e variazione attività.
Esempio di corretta compilazione dell’attività

 

Come procedere se il codice Ateco presente in visura e diverso da quello dichiarato all’Agenzia dell’Entrate.

1° caso - La descrizione dell’attività dichiarata al R.I. e il codice Ateco presente all’Agenzia delle Entrate sono corretti mentre il codice Ateco presente in visura è errato:
presentare una pratica ComUnica destinata solo al Registro Imprese scegliendo dal menu “dati sede”, la voce “variazione attività della sede” e compilando solo il riquadro “note”, indicando che la pratica è presentata ai soli fini della rettifica del codice Ateco presente in visura con la necessità di adeguarlo con quello presente all’AGE;

2° caso – La descrizione dell’attività dichiarata al R.I. è corretta mentre sia il codice Ateco presente all’Agenzia delle Entrate sia quello presente in visura sono errati:
presentare una pratica ComUnica destinata sia all’Agenzia delle Entrate sia al Registro imprese (per la parte R.I., scegliere dal menu “dati sede”, la voce “variazione attività della sede”, compilando solo il riquadro “note”, con l’indicazione che la pratica è presentata ai soli fini della rettifica dei codici).

Si ricorda che un corretto allineamento dei codici ATECO tra Registro delle Imprese ed Agenzia delle Entrate ha ripercussioni anche sulle pratiche indirizzate all’INPS. 

 

Come consultare la guida