Esame per Mediatore marittimo

La Camera di Commercio di Genova ha indetto una sessione di esami per l’esercizio dell’attività di mediatore marittimo ai sensi della legge 12 marzo 1968, n. 478 e del DPR 4 gennaio 1973, N. 66.    

Il termine ultimo per la presentazione delle domande scade il giorno 05 luglio 2024

La partecipazione è riservata ai residenti nelle province di Genova, Milano, Piacenza, Pavia, Sondrio, Varese, Novara, Vercelli, Como, Biella, Lecco, Verbano Cusio Ossola, Lodi, Monza Brianza che siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge.  

Le domande potranno essere consegnate nella sede della Camera di Commercio di Genova o spedite a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno.

In alternativa alla raccomandata a/r la domanda può essere spedita con posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo:  cciaa.genova@ge.legalmail.camcom.it

In questo caso il documento dovrà essere firmato dal candidato con la propria firma digitale. I documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, in armonia con la normativa vigente, come non sottoscritti. Devono essere utilizzati formati statici non modificabili preferibilmente pdf. 

Per quanto riguarda il modulo di domanda di ammissione all’esame spedito tramite PEC si prega di contattare l’ufficio Albi e Ruoli della Camera di Commercio tel. 010/2704-304-310-226.

Bando di concorso

Modulo domanda di ammissione all'esame

Programma di esame 

La prova di esame per l'iscrizione nella Sezione Ordinaria del Ruolo è orale e verte sui seguenti argomenti:

  1. a) norme che regolano la mediazione dettate dal codice civile da leggi e da regolamenti   
  2. b) nozioni teorico pratiche relative ai contratti di compravendita, di locazione e di noleggio di navi, ai contratti di trasporto di cose ed ai documenti del trasporto marittimo
  3. c) nozioni relative alla costruzione ed all'esercizio della nave
  4. d) conoscenza delle caratteristiche e dell'andamento del mercato dei noli e della compravendita di navi
  5. e) conoscenza dei principali contratti-tipo in uso, delle clausole e degli usi marittimi locali e nazionali, delle principali consuetudini internazionali relative ai trasporti marittimi
  6. f) conoscenza delle principali disposizioni del codice della navigazione marittima, di regime amministrativo delle navi, di costruzione e proprietà della nave, di impresa di navigazione, di privilegi e di ipoteche
  7. g) nozioni sulle assicurazioni marittime, corpi e merci
  8. h) nozioni sulle avarie marittime e sui loro regolamenti
  9. i) conoscenza delle operazioni e dei servizi portuali, delle funzioni che svolgono i vari ausiliari del traffico marittimo nella fase portuale (agenti marittimi, spedizionieri, imprese portuali, compagnie portuali)
  10. l) conoscenza della geografia politica ed economica
  11. m) conoscenza pratica della lingua inglese ed in particolare dei termini tecnici relativi ai vari istituti.

La prova di esame si intende superata se il candidato ottenga la votazione di almeno sei decimi. 

La prova di esame per l'iscrizione nella Sezione Speciale consta di due prove scritte e la prova orale e verte sui seguenti argomenti:

Prove scritte

  1. a) nozioni di diritto marittimo e dei termini contrattuali per noleggi e compravendita di navi
    b) redazione dei contratti

    Prova orale
  2. a) tutte le materie indicate per la iscrizione nella sezione ordinaria del ruolo
    b) nozioni sui costi delle imprese di navigazione
    c) nozioni sull'esecuzione forzata e le misure cautelari di cui al titolo V del libro IV della parte prima del codice della navigazione
    d) nozioni di merceologia e di stivaggio delle navi
    e) trattamento fiscale e registrazione dei contratti di utilizzazione della nave
    f) nozioni sulle clausole compromissorie e sull'arbitrato libero

Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una media di almeno sette decimi nelle prove scritte e non meno di sei decimi in ciascuna di esse.
La prova orale si intende superata quando il candidato ottenga una votazione non inferiore a sette decimi.
La votazione complessiva è stabilita dalla somma dei voti riportati nelle prove scritte e del voto ottenuto in quella orale.

Testi consigliati per la preparazione all’esame