Mediatori marittimi

Mediatore marittimo

Il mediatore marittimo è colui che esercita professionalmente la mediazione nei contratti di costruzione, di compravendita, di locazione, di noleggio di navi e nei contratti di trasporto marittimo di cose (art.1 legge n.478/1968).

Il Ruolo dei mediatori marittimi

Il ruolo è stato soppresso (art. 75 D.Lgs. 59/2010). Tutte le norme regolatrici delle attività non risultano modificate se non per gli adattamenti necessari al passaggio dall'abolito Ruolo al Registro delle imprese/Rea. Restano pertanto in vigore i requisiti e le incompatibilità previsti dalla precedente normativa.

Il Ruolo Interprovinciale è rimasto in vigore solo per la sezione Speciale riservata ai mediatori marittimi pubblici che sono abilitati ad esercitare i pubblici uffici riguardanti gli incarichi a presiedere alle pubbliche gare per i contratti di costruzione, compravendita, locazione e noleggio di navi e nei contratti di trasporto marittimo di cose.

Come avviare l'attività

Per potere esercitare l'attività di mediatore marittimo è necessario:

  • per l’attività di mediatore marittimo non abilitato ad esercitare pubblici uffici: avere sostenuto un esame orale e avere presentato la segnalazione certificata d’inizio attività (S.C.I.A.) presso il Registro delle Imprese della Provincia ove si esercita l’attività;
  • per l’attività di mediatore marittimo abilitato ad esercitare pubblici uffici (cioè, a presiedere alle pubbliche gare per i contratti): avere sostenuto un esame scritto e orale, avere presentato domanda ed avere ottenuto l'iscrizione nella Sezione Speciale del Ruolo Mediatori Marittimi. Si ricorda che ai sensi dell'art. 8 della L. 478/68 per l'iscrizione nella Sez. Speciale occorre aver superato l'esame per la Sez. Ordinaria. 

L'esercizio professionale della mediazione marittima senza i requisiti previsti dalla vigente normativa, quando non costituisca più grave reato, è punito a norma dell'art. 665 del Codice penale. 

Per informazioni circa la presentazione di pratiche telematiche si consiglia di visitare:

Supporto Specialistico(Sari): nuovo servizio di assistenza online del Registro Imprese

Nuovo strumento gratuito di consultazione e informazione online per gli adempimenti nei confronti del Registro imprese. Accessibile anche da smartphone e tablet: tutte le informazioni necessarie per la predisposizione delle pratiche telematiche. Tale sistema online consentirà di acquisire informazioni specifiche sulla compilazione, trasmissione e costi delle pratiche del Registro delle Imprese relative anche all’attività dei mediator